Zeni

La nostra Cantina fonda il proprio successo e la qualità dei propri vini sulla grande sinergia che ruota attorno ad un team affiatato e consolidato. Gli eredi Zeni, Fausto, Elena e Federica sono il cuore pulsante dell’Azienda, nati e cresciuti nella cultura del vino, hanno saputo cogliere lo spirito e i valori dell’Azienda, portandoli con successo nell’era contemporanea, conquistando la fiducia di rinomati ristoranti ed esigenti palati in tutto il mondo, oltre a numerosi premi e riconoscimenti.
Le singole specializzazioni complementari di ognuno di loro rendono forte e funzionale il meccanismo dirigenziale della Cantina, avvalendosi di un gruppo selezionato di collaboratori qualificati: Fausto, esperto enologo e agronomo, è quindi affiancato dalle sorelle Elena e Federica, specializzate nel settore vendite, accoglienza ed enoturismo, tutti guidati dalla grande esperienza e saggezza della mamma Mariarosa, autentica colonna che sostiene il valore dell’attuale famiglia Zeni.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Contrada Cerrolongo 1 75020 Nova Siri (Matera)
Telefono: (+39) 0835536174
E-Mail: info@battifarano.com
Sito Internet : https://www.zeni.it

SOAVE DOC CLASSICO

Zona di produzione: Soave Classico (zona orientale delle colline veronesi)
Suolo: tovo, suolo di origine vulcanica
Produzione in vigna: ca. 120 q.li per ettaro
Vitigni: Garganega – Trebbiano
Raccolta: a mano in un unico passaggio
Metodi di produzione: pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio
Dati analitici: alcool 12.2% vol.

 

CUSTOZA DOC

Zona di produzione: Custoza (sulle colline moreniche della parte meridionale del Garda)
Suolo: terreni collinari di origine morenica, terreni rossi e bruni su detriti
Produzione in vigna: ca. 120 q.li per ettaro
Vitigni: Garganega – Trebbiano – Tocai – Chardonnay
Raccolta: a mano in un unico passaggio
Metodi di produzione: pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio
Dati analitici: alcool 12.2% vol.

 

CHIARETTO BARDOLINO DOC CLASSICO

Zona di produzione: Bardolino Classico (sulla sponda orientale del Lago di Garda)
Suolo: terreni collinari di origine morenica
Produzione in vigna: ca. 120 q.li per ettaro
Vitigni: Corvina – Rondinella
Raccolta: a mano in un unico passaggio
Metodi di produzione: svinatura del mosto fiore dopo 12-36 ore di macerazione e successiva fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio
Dati analitici: alcool 12.3% vol.