Vogadori Vini
Degustiamo l’Amarone della Valpolicella in cantina
La degustazione dei vini della Valpolicella e soprattutto dell’ Amarone della Valpolicella vi farà scoprire sapori e profumi del vino, la nostras cantina è la cornice perfetta per farlo: circondati da vigneti, uliveti e frutteti sarete accompagnati ad apprezzare e scoprire pienamente i vini di questa terra. Nella degustazione ci saranno cinque vini diversi tra cui l’Amarone Forlago, il nostro miglior vino, il dolce Recioto ed il nostro Olio extravergine di oliva. Per prenotare basta inviare una mail indicando un nome di riferimento, il numero di partecipanti, un numero di cellulare e l’orario. Vi confermeremo comunque la prenotazione. Ecco le degustazioni già in programma (si consiglia di essere qui almeno 10 minuti prima dell’orario indicato):
Sabato 27 Agosto alle 10.40 e alle 15.00
Domenica 28 Agosto alle 10.40 e alle 15
inviate una mail a info@vogadorivini.it per prenotare o per richiedere un altro giorno e/o orario! Nel weekend siamo sempre aperti ma degustazioni e assaggi sono solo su appuntamento!
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Vigolo, 16 Negrar di Valpolicella 37024 (VERONA)
Telefono: (+39) 00393289417228
E-Mail: info@vogadorivini.it
Sito Internet : https://www.vogadorivini.it/
Amarone della valpolicella classico
![]() |
L’Amarone della Valpolicella tradizionale è un vino di grande struttura, complesso, elegante,vellutato dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura.
Viene prodotto da uve appassite di Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Negrara: raccolte manualmente in cassettine a inizio settembre per poi lasciarle a riposare fino a gennaio/febbraio in modo che l’acqua contenuta negli acini possa evaporare! È proprio questo calo di peso che permette di ottenere naturalmente un vino di grande concentrazione che può resistere per più di vent’anni e può così fregiarsi del nome La fermentazione lenta in vasche di acciaio ed il lungo affinamento in rovere francese permettono di dare all’amarone una notevole complessità ed eleganza! |
Bianco dei Leoni
![]() |
Garganega in purezza
Bianco secco ottenuto da solo uva Garganega ideale per il pesce, le zuppe o come aperitivo. NEGRAR (Valpolicella Classica e Storica) Bianco fruttato e aromatico la cui fermentazione avviene in contenitori di acciaio seguendo il metodo naturale in un locale dedicato con temperatura controllata. Viene eseguita più volte nel giorno la rottura del cappello per circa 15 giorni. Fermentato e maturato in acciaio, ha una ottima capacità di invecchiamento. È ampio nel bouquet, di spessore e persistenza in bocca, con un finale pulito e piacevolmente amarognolo.. Fine, intenso, abbastanza morbido, fresco e leggermente sapido con una nota di mandorla nel finale. |
Corvina Veronese
![]() |
Corvina veronese: morbido, strutturato e fruttato
La Corvina Veronese è l’uva principale del blend dei vini della Valpolicella. Oltre a questa ci sono Corvinone, Rondinella, Oseleta e Negrara. Nel disciplinare di questi vini è permesso l’utilizzo della Corvina Verona con una percentuale che può variare dal 45% al 95%. Le uve Corvina Veronese vengono manualmente selezionate a settembre in cassettine dove restano a riposare, ad appassire per circa un mese. La fermentate in vasca di acciaio e non viene fatto alcun affinamento in rovere in modo da ottenere un vino fruttato e minerale anche se con più di 14 gradi alcolici. |