Rocca Sveva
Rocca Sveva non è solo un borgo antico da visitare, è un luogo da vivere che affonda le radici nella storia e nella leggenda, custode di un sapere nobile.
Con le sue suggestive cantine, la villa antica, il rigoglioso parco botanico e il vigneto sperimentale, Rocca Sveva è un vero e proprio omaggio alla storia, alla tradizione e alla cultura del vino.
Dal rispetto per la tradizione e dall’amore per la terra deriva l’impegno per la sostenibilità.
V.I.V.A.: UNA VALUTAZIONE SULL’IMPATTO DELLA VITICOLTURA SULL’AMBIENTE
Rocca Sveva ha intrapreso un programma volontario promosso dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio che, attraverso 4 indicatori (Territorio, Aria, Vigneto, Acqua) mira ad analizzare le prestazioni di sostenibilità del suo lavoro.
L’impegno è quello di limitare l’impiego di diserbanti e antiparassitari al fine di condurre un’agricoltura che rispetti il più possibile l’ambiente e i suoi ecosistemi naturali.
L’obiettivo è il miglioramento continuo degli impatti ambientali.
La Cantina Rocca Sveva hanno ottenuto la certificazione V.I.V.A.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Covergnino, 7 37038 Soave (VR)
Telefono: (+39) 045.6139845
E-Mail: borgoroccasveva@cantinasoave.it
Sito Internet : https://www.roccasveva.it
Amarone Valpolicella Riserva Doc
![]() |
Uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Vinificazione e affinamento La Riserva Collezione Speciale viene prodotta unicamente in annate eccellenti. Questa grande Riserva richiede tempo, infatti dopo almeno 48 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, segue un lungo affinamento in bottiglia Profumo Il profumo è molto raffinato, intenso ed elegante. Le accattivanti sensazioni di ciliegia sotto spirito e prugna secca si fondono a dolci note speziate di cacao e vaniglia Colore Rosso rubino intenso, con riflessi granati di grande intensità Sapore Caldo e rotondo al sorso, con un tannino vellutato ed avvolgente. Di lunga e piacevole persistenza. Una preziosa, indimenticabile espressione del nostro territorio Alcool 15% Temperatura di Servizio 18°C. in calici molto ampi. È consigliabile versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e quindi la resa dei profumi |
Amarone della Valpolicella Riserva Docg
![]() |
Uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Vinificazione e affinamento le uve raccolte a mano restano ad appassire almeno 3 mesi. Il mosto-vino termina la fermentazione in recipienti d’acciaio. Dopo la maturazione, per almeno 24 mesi, segue affinamento in bottiglia Profumo fruttato intenso con sentori di ciliegia, frutti di bosco, spezie e cioccolato Colore rosso rubino intenso con riflessi granati Sapore si presenta ampio, caldo e morbido, con un tannino armonico e vellutato, di lunga e piacevole persistenza Alcool 15% Temperatura di Servizio 16-18°C. In calici molto ampi. È consigliabile versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e quindi la resa dei profumi |
Valpolicella Superiore Doc
![]() |
Uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Vinificazione e affinamento le uve raccolte manualmente vengono fatte macerare per circa 15 giorni. Dopo la svinatura, la maturazione avviene in botti di rovere grandi, per almeno 10 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia Colore rosso rubino brillante Profumo fruttato intenso con sentore di frutta a bacca rossa e di amarena Sapore di buona struttura e persistenza, con un tannino consistente ed elegante Alcool 13% Temperatura di Servizio 14-16°C. |