La Cantina Pizzolato

Vino Biologico: ma cosa significa?
A partire dal 2012, con l’entrata in vigore del regolamento CE 203/2012, si può parlare di vino biologico e non più di vino “proveniente da uve biologiche” grazie alla possibilità di certificare come biologico l’intero processo di vinificazione e di trasformazione delle uve.
Definizione di vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.

Il vino biologico si riconosce attraverso la presenza in etichetta del logo comunitario; marchio di garanzia che certifica l’intero processo produttivo del vino. Noi de La Cantina Pizzolato ci impegniamo dal 1991 a garantire ai nostri consumatori la genuinità e la naturalità del nostro vino biologico e vegano. Lo scopo è di offrire un vino, che non sempre richiede l’utilizzo di solfiti, poiché è un vino sano che contiene tutte le sostanze utili affinché possa mantenersi in autonomia.

Ottenere la certificazione biologica e la conseguente possibilità di apporre in etichetta il logo relativo non è cosa semplice; le aziende sono sottoposte a continui e ferrei controlli da parte degli organismi competenti i quali attestano l’ottemperanza delle aziende agli obblighi di legge; il nostro ente certificatore è BIOS SRL di Marostica (VI).

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via IV Novembre 12, Villorba (TV), Italy
Telefono: (+39) 0422 928166
E-Mail: welcome@lacantinapizzolato.com
Sito Internet : https://www.lacantinapizzolato.com/

Spumante Prosecco DOC brut senza solfiti aggiunti

Il nostro Prosecco DOC Brut senza solfiti aggiunti e biologico interpreta a pieno la nostra filosofia aziendale caratterizzata dalla volontà di rispettare l’ambiente ed eliminare l’uso di sostanze chimiche, sfida che portiamo avanti ogni giorno con soddisfazione ed orgoglio. Un vino che deriva dalla migliore selezione delle uve, sane e incontaminate, in grado di sprigionare i migliori profumi. Un vino fresco ed equilibrato con un packaging rispettoso dell’ambiente caratterizzato da una velina, da una legatura a mano e da un’etichetta a basso impatto ambientale in carta riciclata realizzata con il 15% di vinacce dell’uva della cantina e la cui carta rimanente contiene il 40% di fibre riciclate post-consumo e il 45% di cellulosa vergine. La libellula è la testimonial della purezza e della naturalità dei nostri vini senza solfiti aggiunti.

 

Cabernet IGT Veneto senza solfiti aggiunti

Il nostro Cabernet Sauvignon IGT Veneto senza solfiti aggiunti biologico deriva dall’omonimo vitigno il quale si contraddistingue per avere una media/ tarda maturazione, come molti internazionali, ed essere particolarmente vigoroso, forte e resistente a svariate condizioni climatiche. Gli acini sono piccoli e hanno un caratteristico colore bluastro, la loro buccia è ricca di tannini e pigmenti. Tutti i nostri rossi senza solfiti aggiunti, così come il nostro Cabernet biologico, vengono imbottigliati utilizzando il tappo a vite in quanto permette di sigillare ermeticamente la bottiglia e impedire passaggi di ossigeno che comprometterebbero la naturalezza del vino stesso, essendo appunto senza conservanti. La sua etichetta è in carta riciclata realizzata con il 15% di vinacce dell’uva della cantina e la cui carta rimanente contiene il 40% di fibre riciclate post-consumo e il 45% di cellulosa vergine. La libellula è la testimonial della purezza e della naturalità dei nostri vini senza solfiti aggiunti.

 

Merlot IGT Veneto senza solfiti aggiunti

Il nostro Merlot IGT Veneto senza solfiti aggiunti biologico è un vino il cui nome apparve per la prima volta nel 1824 in un trattato su vini del Médoc, lo stesso che ne delinea le origini del nome: gli è stato dato questo nome poiché le bacche del vitigno sono molto apprezzate dai merli. Il merlot è molto precoce, caratteristica che gli consente di adattarsi con facilità ai climi di tutto il mondo vinicolo. Ama i terreni umidi, ricchi di argilla e grassi; il sistema di allevamento più utilizzato è il guyot singolo e bilaterale. I suoi acini sono grandi e la buccia è sottile. Il nostro merlot biologico è un vitigno che germoglia presto, i suoi grappoli sono compatti, con acini piuttosto piccoli e di colore blu molto scuro. La sua etichetta è in carta riciclata realizzata con il 15% di vinacce dell’uva della cantina e la cui carta rimanente contiene il 40% di fibre riciclate post-consumo e il 45% di cellulosa vergine. La libellula disegnata in etichetta è stata scelta per identificarne la presenza nei nostri vigneti biologici: indice di un ambiente pulito, privo di contaminazioni chimiche e ricco della sua naturale biodiversità.