Kiuva
La Kiuva è una cooperativa che nel complesso raggruppa 50 soci produttori che coltivano vigneti e prodotti tipici. Insieme conferiscono l’uva, per trasformarla in vini di alta qualità, anno dopo anno.
Scopo fondamentale della cooperativa è anche quello di valorizzare il territorio, le persone che lo popolano e il paese con le case dove vivono, per legare storia, persone, vino e case.
La Kiuva è composta da una cantina, un ristorante, un piccolo macello per la selvaggina e di un punto vendita dove è possibile degustare ed acquistare i prodotti del territorio.
La cantina principale della nostra Cooperativa è stata edificata nel 1975 e si trova ad Arnad, in Valle d’Aosta, mentre i primi conferimenti di uve sono avvenuti nel 1979.
Perché visitare La Kiuva?
Perché è da decenni che siamo convinti di una sola cosa: che ingredienti migliori siano la condizione necessaria per realizzare prodotti migliori. E insieme possiamo farlo meglio. Per questo raggruppiamo i migliori produttori locali.
Situati nella ridente e splendida cornice della Valle D’Aosta, vi attendiamo nella nostra cantina e nel nostro ristorante per ospitare i vostri banchetti con i nostri 250 coperti a disposizione, facendovi gustare la perfezione dei sapori delle nostre montagne, in particolare dei vini prodotti direttamente in loco.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Frazione Pied de Ville 42 11020 Arnad AO
Telefono: (+39) 0125 966351
E-Mail: lakiuva@libero.it
Sito Internet : https://kiuva.it/
Petite Arvine
![]() |
Sull’origine di questo importantissimo ceppo si è molto discusso. Non importa se dalla Valle d’Aosta è passato in Svizzera o ha fatto il percorso inverso. Noi crediamo sia il ceppo a bacca bianca che maggiormente identifica la nostra regione. Matura sempre dopo gli altri bianchi e non teme avversità atmosferiche: la vera identità di un ceppo autoctono. |
Chardonnay
![]() |
Questo classico vitigno ha originariamente guadagnato la sua fama nei vigneti francesi della Borgogna e dello Champagne. Caratteristica principale sono le sue ammirevoli capacità di adattamento ai diversi climi,da noi in Valle gli sbalzi di temperatura in epoca vendemmiale, tra giorno e notte, fissano intriganti profumi sulle bucce, che vengono rilasciati prima al mosto e poi al vino. |
Arnad Montjovet
![]() |
Famoso già nei secoli scorsi, con il passare degli anni è andato via via affinandosi. Dal sapore asciutto, caratterizzato da sensazioni di cuoio é ottenuto da vigneti meglio esposti. Il nebbiolo trova un matrimonio gusto olfattivo molto interessante con i ceppi autoctoni. |