Cantina Todini

La cantina è il frutto dell’amore per il vino dell’imprenditore umbro Franco Todini. Di origini umili ma dotato di grande ambizione e spirito di sacrificio, da giovanissimo rischia tutto quello che ha per fondare una sua piccola impresa di costruzioni. In poco più di trent’anni l’azienda diventa uno dei più grandi gruppi italiani nel settore delle costruzioni stradali.

Nonostante i successi ottenuti in tutto il mondo, il suo cuore rimane profondamente legato all’Umbria, dove la passione per il vino lo spinge a fondare la cantina nel 1979. L’azienda vitivinicola diventa presto il più importante punto di riferimento enologico per il territorio di Todi. Il legame con la città di Todi trova la sua espressione più significativa nel portale d’ingresso della Cantina. Esso è ispirato al portone di Antonio Bencivenni, parte del portale maggiore del Duomo di Todi. Alla sua figura geometrica ottagonale sono ispirate le etichette dei vini.

Dopo anni di esperienza nelle imprese di famiglia e incarichi dirigenziali in altri settori, Luisa Todini (figlia di Franco, morto nel 2001) decide di lanciare le etichette di famiglia sul mercato globale, avviando un’importante opera di rinnovamento con investimenti nella struttura, nel personale e nella qualità dei vini. Con i suoi oltre 60 ettari vitati, un’ampia sala degustazione che si affaccia su Todi, un elegante Relais con ristorante di alta qualità, una Villa padronale e un parco naturalistico, oggi Cantina Todini è uno dei brand iconici nel panorama produttivo umbro che ha saputo affrontare le sfide attuali del mercato, mantenendo saldi i principi cui si ispirava Franco Todini: duro lavoro, caparbietà e senso di appartenenza al territorio.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Loc. Rosceto, Voc. Collina 29/1, 06059 Todi (Pg) Italia
Telefono: +39 075.887122
E-Mail: cantina@wearetodini.com
Sito Internet : https://www.cantinatodini.com/

CONSOLARE

Collinare, medio impasto, argilloso, sedimentario con parti ciottolose.
Uvaggio
Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot.
Vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata tra i 23°C e i 28°C in acciaio inox. Fermentazione malolattica completamente svolta in acciaio.
Maturazione
12/15 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese.
Affinamento
6/8 mesi in bottiglia.
Caratteristiche
Rosso rubino intenso. Al naso immediata la percezione vegetale e di erbe aromatiche con sentori di peperone e rosmarino. Si evolve sprigionando profumi di frutti di bosco maturi, su tutti i ribes e mirtilli. Chiude con speziature dolci di vaniglia e cacao.
Abbinamenti
Piccione allo spiedo, cacciagione e brasati.

 

LAUDATO

Terreno
Collinare medio impasto, argilloso, sedimentario. Altitudine 300 s.l.m.
Uvaggio
Grechetto max. 70% più altri vitigni internazionali.
Vinificazione
Le uve raccolte a mano, vengono accuratamente selezionate e immesse nella pressa soffice con immediata separazione delle bucce. Mosto viene decantato a freddo. Fermentazione in acciaio inox. Partecipa al blend un 10% di prodotto macerato a freddo con le bucce per 16 ore che viene fermentato in barriques di rovere francese nuove.
Affinamento
4 mesi in bottiglia.
Caratteristiche
Giallo paglierino con riflessi dorati, luminoso. Note agrumate e fruttate, pesca gialla e ananas. Sentori di fieno e spezie dolci, bouquet dal tono evoluto. L’iniziale acidità si evolve armoniosamente in morbidezza. Gusto pieno, appagante ed equilibrato.
Abbinamenti
Risotto allo zafferano.

 

Rubro

Terreno
Collinare tipo argilloso, sedimentario, con parti ciottolose.
Uvaggio
Sangiovese 60% min. e altri vitigni internazionali.
Vinificazione
Macerazione per 12/15 gg. circa. Numerosi rimontaggi e salasso del 20% nella fase iniziale. Fermentazione a temperatura controllata (max 25°C) in acciaio inox. Fermentazione malolattica completamente effettuata in tank inox.
Maturazione
6/8 mesi in barriques di rovere francese.
Affinamento
4 mesi in bottiglia.
Caratteristiche
Colore rosso rubino profondo, caldo, voluminoso. Profumo di frutti di bosco. Lieve sentori di rovere con tannini fitti e densi. Consistente, sostenuto e potente.
Abbinamenti
Preparazioni di carne grigliata, arrosti, cacciagione e brasati.