Blasi Cantina
Michele, nipote di Didi, è oggi il responsabile della produzione vitivinicola. Nell’organizzazione degli eventi in cantina, Anna, madre di Michele e sua sorella Elisa preparano deliziosi piatti tipici umbri che si accompagnano magistralmente ai vini della cantina.
Un connubio imprescindibile tra il buon bere ed il buon mangiare basato esclusivamente sulla qualità e sulla tradizione che da sempre caratterizza tutte le attività svolte dalla famiglia Blasi.
La Famiglia Blasi è proprietaria di una struttura specializzata dove viene fatta la lavorazione della materia prima e successivamente la stagionatura in celle frigorifere per il controllo della temperatura.
La produzione è molto limitata perché artigianale e fatta solo dai membri della famiglia per questo è possibile acquistare i prodotti solo presso la loro struttura di lavorazione o nei mercati e nelle fiere dove ci sono i furgoni dell’azienda. I maiali per produrre i salumi sono di circa 120 kg un po’ più grandi di quelli per la porchetta che sono di massimo 90-100 kg. Del reparto norcineria di occupa Elisa insieme a suo padre.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Località San Benedetto, 06019 Umbertide (PG) Perugia Umbria, Italy
Telefono: +39 366 1428973
E-Mail: info@blasicantina.it
Sito Internet : https://www.blasicantina.it/
Regghia Bianco
![]() |
Zona di Produzione: Umbertide
Uvaggio: Sauvignon blanc, Grechetto Suolo: Argilloso Sistema di Coltivazione: Cordone speronato Altitudine: 300/450 metri s.l.m. Microclima: Tipico appenninico Processo di Produzione: Raccolta automatica a macchina. Fermentazione alcolica a bassa temperatura tra 14-16 gradi per la durata di circa 15 giorni. Fermentazione malolattica non svolta. Affinamento: Affinamento per 3/4 mesi in vasca di acciaio inox. Segue affinamento in bottiglia per minimo 2 mesi. Gradazione Alcolica: 12.5% Temperatura di Servizio: 6/8° c Bevibilità: è un vino che gioca la propria piacevolezza sui profumi e il sapore fresco, pertanto è meglio consumarlo entro due anni successivi a quello di produzione. Abbinamenti: Lasagna bianca asparagi e salsiccia. |
Rogaie Bianco
![]() |
Zona di produzione: Umbertide
Uvaggio: 60% Chardonnay, 20% Traminer, 20% Sauvignon blanc Suolo: Sabbioso per lo Chardonnay, argilloso per gli altri vitigni Sistema di coltivazione: Guyot Altitudine: 300/450 metri s.l.m. Microclima: Tipico appenninico Processo di produzione: Raccolta manuale cui segue fermentazione alcolica a bassa temperatura tra 14 -16 gradi per la durata di circa 15 giorni. Fermentazione malolattica non svolta. Affinamento: 7 mesi in vasche in acciaio poi almeno 3-4 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 8/10° c Bevibilità: è un vino fruttato, armonico e piacevole nella sua gioventù ed evolve positivamente su sentori e sapori più intensi nell’arco di 2-3 anni dall’annata di produzione. Abbinamenti: vino da aperitivo o da tutto pasto in abbinamento con piatti leggeri. |
Mammamia
![]() |
Uvaggio: 50 % Malvasia 30 % Semillon 20 % Chenin
Suolo: Argilloso/ renoso Sistema di coltivazione: Cordone speronato Altitudine: 400/450 metri s.l.m. Microclima: Tipico appenninico Processo di produzione: Raccolta manuale selezionando i grappoli. Appassimento su graticci da metà Settembre ai primi di Marzo. Fermentazione a temperatura controllata per circa 20-25 giorni dopo di che il vino è traferito in piccoli carati. Fermentazione malolattica completamento svolta Affinamento: 10 anni in piccoli carati da 125 lt cui segue affinamento in bottiglia 10/12 mesi Gradazione alcolica: 15,5% Temperatura di servizio: 10/12° c Bevibilità: Il tempo ha poca influenza su un grande vino da meditazione. Abbinamenti: Ideale in abbinamento a formaggi stagionati o a pasticceria secca |