
Toblino
Nel 1960, un gruppo di appassionati viticoltori della Valle dei Laghi decide di unire le proprie forze per confrontarsi con una realtà sempre più competitiva. Da quel momento, il legame tra la cooperazione sociale, le persone ed il territorio rimane imprescindibile.
Nel corso del tempo, Cantina Toblino è diventata il punto di riferimento per la viticultura nella Valle dei Laghi: i nostri vigneti sono diventati un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove la ricerca e l’innovazione viticola ed enologica portano quotidianamente al raggiungimento di nuovi standard qualitativi.
Da una parte l’azienda agricola Toblino Srl, che coltiva i circa 40 ettari dell’antica mensa vescovile in regime biologico, dall’altra Cantina Toblino, che riceve le uve da più di 600 soci-viticoltori per un totale di oltre 850 ettari vitati.
Ancora oggi, la nostra filosofia aziendale è basata sulla cooperazione: il nostro impegno è costante per garantire ai nostri clienti l’eccellenza lungo l’intera filiera produttiva.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Lónga, 1 38072 – Sarche di Calavino TN
Telefono: +39 0461 564168
E-Mail: info@toblino.it
Sito Internet : https://www.toblino.it/
Antares Brut Millesimato Trento Doc
 |
Vitigno
Chardonnay, un vitigno originario della Borgogna che ha trovato il terreno e le condizioni climatiche ideali in Trentino.
Vigneti
situati sulle colline meglio esposte della Valle dei Laghi, con un clima arieggiato ed una perfetta escursione termica tra il giorno e la notte.
Vinificazione & Affinamento
dopo la vinificazione ed affinamento della base spumante fino alla primavera successiva alla vendemmia, si procede con il tiraggio in bottiglia. Si avvia così la seconda fermentazione in bottiglia e un lungo periodo di maturazione a contatto con i lieviti che si protrae per quasi 36 mesi. Leggere movimentazioni della bottiglia consentono ai lieviti di interagire al meglio con le altre componenti del vino, donandogli caratteristiche uniche. Si procede infine con la sboccatura ed il dosaggio, sempre mantenendo la freschezza che caratterizza le bollicine di montagna Trento Doc.
Caratteristiche Organolettiche
un intenso colore giallo paglierino con sfumature verdoline, un perlage molto fine e persistente, tipico dei migliori millesimati (da uve provenienti da vendemmia d’annata indicata). Al naso, è piacevolmente fruttato con note di crosta di pane, pasticceria secca e minerali. Antares Brut Trento Doc Millesimato ha un’ottima struttura, ma allo stesso tempo è fresco con un’ottima persistenza. |
Lagrein Kretzer Trentino Doc Bio
 |
Vitigno
Lagrein, un vitigno originario del Sudtirol particolarmente adatto alla produzione di piacevoli rosati.
Vigneti
dai vigneti dell’Az Agr Toblino – Bio Certificata, il Lagrein ha trovato una collocazione ideale nella piana alluvionale del fiume Sarca che offre anche terreni sabbiosi e leggeri. Il microclima mite ed arieggiato contribuisce alla perfetta maturazione delle uve.
Vinificazione & Affinamento
dopo la pigia-diraspatura, si svolge una breve macerazione a freddo a contatto con le bucce che fa assumere al vino il caratteristico colore rosato. Segue una fermentazione a temperatura controllata ed breve affinamento in acciaio.
Caratteristiche Organolettiche
brillante rosato con vivide sfumature color ciliegia. Un naso delicato che ricorda frutti rossi. Fresco, definito ma elegante al palato, con una buona struttura. |
Vino Santo Trentino DOC
 |
Vitigno
la Nosiola è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino, usato per produrre vini bianchi secchi ed il ricercato “Passito dei Passiti”, ovvero il Vino Santo Trentino DOC.
Vigneti
dai più vocati vigneti nella Valle dei Laghi, dove un microclima molto favorevole in1contra i terreni meglio esposti, asciutti e ricchi di ghiaie. Solo un decimo dei vigneti a Nosiola è adatto alla produzione delle uve utilizzate per produrre il Vino Santo Trentino DOC.
Appassimento Naturale
dopo la vendemmia i grappoli più maturi di Nosiola vengono dolcemente adagiati su tradizionali graticci chiamati arèle, che consentono un lento appassimento che dura tradizionalmente fino alla Settimana Santa, grazie al vento costante che provenie dalle Dolomiti del Brenta e all’“Ora del Garda”, una brezza che dal Lago di Garda soffia leggera attraverso la Valle dei Laghi. Il tocco finale è dato dalla presenza della muffa nobile che si sviluppa all’interno dei grappoli rafforzando il processo di appassimento con un conseguente aumento della concentrazione zuccherina che dona all’uva un sapore inconfondibile.
Vinificazione & Affinamento
la pressatura avviene tradizionalmente durante la Settimana Santa, dopo uno dei più lunghi appassimenti al mondo che si protrae per quasi 6 mesi, ottenendo così il prezioso mosto del Vino Santo con rese quasi infinitesimali. Successivamente, si avvia la fermentazione in botte piccole di rovere francese che si protrae per oltre 2 anni andando a ridure gradualmente la concentrazione zuccherina. Il Vino Santo prosegue il suo lungo affinamento nelle medesime botti piccole di rovere francese dove riposa per oltre 10 anni, terminando la sua lunga maturazione con oltre un anno in bottiglia.
Caratteristiche Organolettiche
un brillante colore ambrato. Al naso, il Vino Santo offre un profumato bouquet straordinariamente complesso ed elegante, con ricordi di pesca ed albicocca sovra-matura, confetture e miele. Al palato, è piacevolmente dolce e rotondo, una grande persistenza ed un’importante acidità che si equilibra perfettamente con il residuo zuccherino per dar vita ad un connubio armonico e mai stucchevole. |