Capezzana
A Carmignano la vite si coltivava già nell’epoca preromana, circa 3000 anni fa, come dimostrano i vasi da vino e le coppe da degustazione trovati nelle tombe etrusche.
Nell’archivio di stato di Firenze è stata ritrovata una pergamena datata 804: si tratta di un contratto di affitto che documenta come già 1200 anni fa a Capezzana venissero coltivati olivi e viti per la produzione dell’olio e del vino.
Nel primo Rinascimento una donna, Monna Nera Bonaccorsi, costruiva la prima “casa da Signori” e nove case poderali con i relativi impianti viticoli; era il 1475. Altre generazioni e famiglie si sono avvicendate nella proprietà della tenuta:
i Cantucci, imparentati con i Medici, e i Marchesi Bourbon del Monte. Nel XVIII secolo una Cantucci sposata Bourbon ingrandì la fattoria e acquistò nuovi poderi; introdusse inoltre un metodo amministrativo esemplare, i cui documenti si conservano ancora oggi nell’archivio storico dell’azienda.
Dopo i Bourbon del Monte l’azienda passò agli Adimari Morelli e poi ai Franchetti Rothschild e, dalla vedova Sara de Rothschild, per poi arrivare ai Contini Bonacossi, la nostra Famiglia, nel 1920.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Capezzana, 100 59015, Carmignano Prato, Italia
Telefono: +39 055 8706005
E-Mail: ciao@dallaterra.com
Sito Internet : http://www.capezzana.it
Barco Reale di Carmignano DOC BIO CAPEZZANA
![]() |
La versione giovane del Carmignano, un vino prodotto con le stesse varietà, sangiovese e cabernet sauvignon, a cui viene aggiunta una piccola percentuale di canaiolo. Vinificato dalla raffinata cantina Capezzana di Toscana in acciaio. il Barco Reale di Carmignano DOC di Capezzana è rosso la cui maturazione avviene in grandi botti di Allier per circa un anno e che nel bicchiere si svela con freschezza ed intensità. Un vino sorprendente per l’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, il cui nome deriva dall’antica proprietà medicea i cui confini erano circondati dal “muro del Barco Reale”, lungo più di 30 miglia. Il blend è composto in percentuale per il 70% da uve di Sangiovese, per il 15% da uve di Cabernet Sauvignon, e per il 5% Cabernet Franc ed in fine per il 10% da uve di Canaiolo. La zona di produzione è quella di Carmignano Prato in Toscana. La Vendemmia si svolge per il Sangiovese da metà Settembre, per il Cabernet nella prima metà di Ottobre. La vinificazione prevede l’impiego di vasche di acciaio dove l’uva rimane per 7 giorni in fermentazione alcolica seguiti da altri 8 giorni di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura è controllata a 26° C. Anche la fermentazione malolattica è svolta in acciaio. |
Chardonnay IGT biologico Tenuta di Capezzana
![]() |
Vino bianco fresco e gradevole, lo Chardonnay di Capezzana è prodotto con uve 100% chardonnay.
Caratteri organolettici: Il colore è giallo canarino con lievi riflessi verdi; il profumo è delicatamente fruttato, con note di frutta dolce, di fiori bianchi e gialli. In bocca è morbido, pieno, con un alcol elegantemente bilanciato alla struttura del vino. Fruttato, fiori bianchi e gialli; intensa persistenza aromatica che si protrae a lungo nel retrogusto. Si serve a a 14° – 15° C ed è ideale come aperitivo, con piatti a base di pesce e formaggi morbidi o semi stagionati. SCHEDA TECNICA |
VIN RUSPO
![]() |
Il Rosato di Capezzana rappresenta tutta la freschezza e l’intensità che la tipologia è in grado di offrire. Prodotto a partire da un’attenta selezione di sangiovese, cabernet sauvignon e canaiolo, nella migliore tradizione di Carmignano, è vino che viene vinificato e lasciato maturare in vasche di acciaio al fine di preservarne le naturali caratteristiche. Il Rosato di Carmignano DOC “Vin Ruspo” di Capezzana è un vino tutto da bere, perfetto anche come aperitivo e per accompagnare una bella cena tra amici. La vinificazione prevede l’impiego di uve per l’80% di Sangiovese, per il 10% di Cabernet e per il restante 10% di Canaiolo. La zona di produzione è quella del Comune di Carmignano in provincia di Prato. La vendemmia si svolge da inizio ottobre per il Sangiovese e arriva fino a metà ottobre per il Cabernet in modo da permettere un ottimale grado di maturazione. La vinificazione si svolge in tanks di acciaio.
Caratteristiche del Vin Ruspo DOC All’esame organolettico questo vino si presenta di colore rosa cerasuolo con riflessi accesi. Il profumo è al naso di grande espressività e rilascia belle note di fragola, ciliegia e di petali di rosa. Il gusto è al palato fresco, equilibrato, gustoso e intenso. Di grande piacevolezza, chiude con un finale fruttato, di media persistenza. Abbinamenti consigliati degustando questo vino Rosé di Capezzana Un vino in grado di abbinarsi alla perfezione con tutte le portate della cucina mediterranea. Predilige le portate di mare e si abbina bene ai piatti di carne bianca. Ottimo con la pizza. La temperatura di servizio è di 14°C in calice alto ed ampio. |