Tornatore
L’inizio della coltivazione della vite,con la produzione del vino, da parte della Famiglia Tornatore risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola. Nel 1910 Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario, costruisce una casa con annesso palmento in contrada Piano Fiera con attigui 2 ha di vigneto a cui si aggiungono altri 2ha sul versante Nord dell’Etna in contrada Piano Felci a quota 1.000 mt s.l.m.
La famiglia Tornatore ha avuto da sempre una conoscenza dettagliata dei territori del comune di Castiglione di Sicilia dal momento che il nonno Giuseppe e lo zio Giovanni furono nominati all’ inizio degli anni ’30 indicatori catastali, accompagnando il topografo a rilevare particelle, per definire confini e nomi delle contrade. A quel periodo risale anche la realizzazione la realizzazione di un oleificio annesso al palmento, che è stato attivo, nelle diverse evoluzioni tecnologiche, sino agli anni ’70.
Una famiglia dunque con profonde radici nel territorio di origine, che nelle successive generazioni, non ha mai tralasciato l’attaccamento ed il rispetto dello stesso e delle tradizioni.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: SP7ii, 2, 95012 Castiglione di Sicilia CT
Telefono: +39.095.7131576
E-Mail: info@tornatorewine.com
Sito Internet : www.tornatorewine.com
TRIMARCHISA
![]() |
VARIETÀ Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio ZONA DI PRODUZIONE ETNA, versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia CONTRADA Trimarchisa SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera SISTEMA DI POTATURA Cordone speronato RESA PER ETTARO 60 qli. EPOCA DI VENDEMMIA 2a e 3a decade di ottobre SISTEMA DI VINIFICAZIONE Le uve raccolte manualmente in piccole cassette arrivano velocemente in cantina dove vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate e non pigiate totalmente vengono in- viate in tini di legno tronco-conici, dove mace- rano per circa 10/12 giorni ad una temperatura di 22/25°C. Giornalmente, per più volte al giorno, alle uve in macerazione si effettuano delle follature manuali con l’ausilio di un follatore pneumatico. Finita la fermentazione le uve rimangono a ma- cerare ancora per qualche giorno dopodiché vengono svinate e pressate con pressa verticale del tipo tradizionale. Il vino così ottenuto riposa, in botti da 25 hl, 18 mesi prima per di essere imbottigliato. AFFINAMENTO 18 mesi in botti di legno e vasche di cemento e 6 mesi in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Rosso rubino con tenui rifl essi violacei. Ricco e complesso al naso, ricorda molto piccoli frutti di rovi, l’amarena ed un delicatissimo sentore di legno dolce. Al palato è deciso, complesso e stra- ordinariamente persistente. |
ETNA ROSSO
![]() |
VARIETÀ Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio ZONA DI PRODUZIONE ETNA, versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera SISTEMA DI POTATURA Cordone speronato RESA PER ETTARO 70 qli. EPOCA DI VENDEMMIA 2a e 3a decade di ottobre SISTEMA DI VINIFICAZIONE Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono portate velocemente in cantina e ven- gono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate e non pigiate totalmente, vengono inviate in vasche di cemento, dove macerano per circa 10/12 giorni ad una temperatura di 22/25°C. Finita la fermentazione le uve rimangono a ma- cerare ancora per qualche giorno dopodiché vengono svinate e pressate con pressa verticale del tipo tradizionale. AFFINAMENTO Circa 6 mesi in botti di legno grandi e circa 3 mesi in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Rosso rubino scarico con tenui rifl essi violacei, tipici della varietà non molto ricca di colore. Al naso sono evidenti sentori di piccoli frutti rossi, di marasca, amarena. Al palato si distingue per la sua tipica tannicità bilanciata e da una sorprendente pienezza, sapidità e lunghezza. |
ETNA ROSATO
![]() |
VARIETÀ Nerello Mascalese ZONA DI PRODUZIONE ETNA, versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera SISTEMA DI POTATURA Cordone speronato RESA PER ETTARO 70 qli. EPOCA DI VENDEMMIA 2a e 3a decade di ottobre SISTEMA DI VINIFICAZIONE Le uve raccolte manualmente in piccole cas- sette vengono portate velocemente in can- tina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate e pigiate legger- mente arrivano in pressa dove vengono pres- sate in maniera soffice. Il mosto ottenuto viene illimpidito a freddo e posto a fermentare a temperatura di15/16°C. Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce fi ni per circa tre mesi. AFFINAMENTO 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore cerasuolo tendente al rosa antico, sor- prendentemente fruttato; ricorda i gelsi bian- chi, il melone giallo e piccoli frutti di bosco. In bocca è pieno, persistente, fresco, con una nota minerale che ci lascia sperare una lunga durata nel tempo. Tali caratteristiche rendono questo vino im- portante e sorprendentemente rispondente al vitigno e al territorio di provenienza |