![]() |
Lazio Qui, nelle colline del Lazio sud-orientale, gli etruschi e le tribù latine coltivarono le loro uve e svilupparono un vasto paesaggio vinicolo. Con il passare degli anni, ai soldati romani fu permesso di portare le viti nelle colonie, diffondendo così la cultura del vino in lungo e in largo su tutto il territorio. La storia più recente ha rischiato di lasciare un brutto segno sulla vitivinicoltura Laziale: Purtroppo per anni, i produttori di uva del Lazio hanno puntato più sulla quantità che non sulla qualità dell’uva, tralasciando quello che era l’aspetto più importante dell’enologia Laziale. Fortunatamente è stato cambiato il metodo produttivo, e con una maggiore attenzione in vigna, è stata abbassata la quantità di uva prodotta, esaltando così la qualità olfattiva e organolettica dei vini. La viticoltura e l’enologia Laziale completano il quadro delle eccellenze vitivinicole Italiane. |