![]() |
Friuli-Venezia Giulia Nel Friuli-Venezia Giulia sono rappresentate tra le più importanti punte di eccellenza nella produzione vitivinicola Italiana, con particolare riferimento ai vini bianchi, ma non solo. In regione si contano circa 20.000 ettari di terreno coltivati a vite. I vitigni a bacca bianca rappresentano circa il 50% del totale, ed i vigneti si trovano per più del 60% in aree pianeggianti e per il 35% in zone collinari. Le forme di allevamento della vite maggiormente utilizzate sono la Capuccina (o doppio capovolto) e il Casarsa. La scelta delle varietà, delle strategie agronomiche e delle tecniche colturali più opportune, basata su una solida e articolata conoscenza del territorio, induce, quindi, un significativo miglioramento qualitativo dei prodotti, interesse tanto dei produttori quanto dei consumatori, ed una maggiore efficienza dal punto di vista economico e dell’impatto ambientale. |