![]() |
ABRUZZO “Il territorio abruzzese, è naturalmente predisposto alla vitivinicoltura nella sua posizione tra il Mar Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella. Grazie a questa vocazione naturale e agli studi sui vitigni e sui suoli, oggi possiamo presentare una nuova immagine della nostra enologia.” Un ruolo importante in questo rinnovamento è giocato dai vitigni autoctoni: Monsonico, Cococciola, Malvasia, Passerina e Pecorino, vigneti che hanno dimostrato il loro valore e che saranno oggetto del disciplinare. Si può quindi affermare che oltre al Montepulciano c’è di più. Resta comunque il dato che il Montepulciano è considerato da diversi anni uno tra i grandi vitigni a bacca rossa d’Italia. |