Paolo Leo
Paolo Leo, classe 1960, nasce in una famiglia dove produrre vino era una eredità inevitabile; il capostipite cominciò agli inizi del Novecento a vinificare le sue uve nella Masseria Monticello, fu poi suo figlio Paolo Leo ad ereditare la terra e a costruire il palmento in paese.
E oggi è ancora un erede, l’omonimo Paolo Leo, figlio di Nicola, a guidare la nuova cantina, insieme a sua moglie Roberta e ai figli Nicola, Stefano, Francesco e Alessandro.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Tuturano, 21 – 72025 San Donaci (BR)
Telefono: (+39) 0831 635 073
E-Mail: info@paololeo.it
Sito Internet : customerservice@pec.paololeo.it
Chardonnay Salento IGP
![]() |
VITIGNO: Chardonnay DENOMINAZIONE: Salento IGP ZONA DI PRODUZIONE: Zona rurale a sud-ovest della provincia di Brindisi SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Contro-spalliera con cordone speronato TERRENO: Medio impasto DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta VENDEMMIA: I grappoli di Battigia vengono raccolti nelle prime ore del mattino, indicativamente verso la prima decade di agosto, evitando le ore più calde dell’estate salentina per garantire freschezza e aromaticità nel vino VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene sottoposta a diraspatura, segue la pigiatura ed una breve macerazione a freddo con una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione, a bassa temperatura, conserva aromi e freschezza MATURAZIONE: 4 mesi in serbatoio di acciaio VOL.%: 13° alc. NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color giallo paglierino dai riflessi verdolini. Delicate percezioni olfattive che ricordano il frutto della pesca, mango ed ananas. |
Calaluna Fiano Puglia IGP
![]() |
Di origini misteriose, il Fiano è uno tra i vitigni a bacca bianca più prestigiosi del Sud Italia. Le sue radici sono antiche e gloriose; visse una stagione d’oro nel Medioevo, quando era frequente trovarlo sulle tavole di reed imperatori, che impazzivano con la sua freschezza, sapidità e aromi fruttati
VITIGNO: Fiano 100% DENOMINAZIONE: Puglia IGP ZONA DI PRODUZIONE: area rurale della provincia di Brindisi SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Contro-spalliera con cordone speronato TERRENO: a medio impasto DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta VENDEMMIA: La vendemmia del Fiano viene effettuata di notte, onda evitare le alte temperature salentine e preservare la freschezza e acidità naturale del frutto. I grappoli si raccolgono in cassette da 5 kg per salvaguardarne l’integrità ed evitare l’ammostamento e la fermentazione precoce. VINIFICAZIONE: Alla pigiatura segue una macerazione a freddo delle bucce di 6-8 ore, necessaria per una completa estrazione aromatica. Segue la pressatura soffice, la chiarifica statica del mosto e la fermentazione. Il processo di fermentazione dura 10-12 giorni alla temperatura controllata di 16-17°C, per preservare freschezza e aromaticità. MATURAZIONE: Dopo la fermentazione, il vino si affina in acciaio sulle fecce fini per circa 3 mesi, per aumentarne complessità e carattere GRADAZIONE ALCOLICA: 13% APPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; il profumo è intenso, dominato dagli agrumi e i frutti tropicali, tra cui melone e banana, con note minerali ed una certa sapidità. Al palato è equilibrato, fresco, con una buona acidità e lunghezza. |
Moramora Malvasia Nera Salento IGP
![]() |
Considerato uno dei grandi vitigni autoctoni salentini, la Malvasia Nera da sempre condivide la vigna con il Negroamaro e, in molti casi, anche il processo fermentativo in molte denominazioni d’origine salentine, tra cui Salice Salentino DOC e Brindisi DOC. La sua inconfondibile aromaticità dona un tocco di particolare pregio in blend di nota menzione.
VITIGNO: Malvasia Nera DENOMINAZIONE: Salento IGP ZONA DI PRODUZIONE: Area rurale di San Donaci in provincia di Brindisi. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone-speronato TERRENO: Medio impasto DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2 kg di uva per pianta VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino, nelle ore più fresche della giornata VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio inox a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Il mosto viene sottoposto a diversi rimontaggi e delestage che offrono una tecnologica estrazione di colore e tannini. Successivamente il vino viene svinato in pressa soffice. Dopo il primo travaso, sempre in acciaio inox, avviene la fermentazione malolattica MATURAZIONE: 3 mesi in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio VOL.%: 14,50° alc. NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color rosso rubino intenso. All’olfatto propone piccoli frutti rossi come more e gelsi in piena maturazione. Sentori di prugne appassite e spezie dolci donano un’avvolgente percezione terziaria. Finale lungo, morbido e dal tannino setoso. |