Conti Zecca

Da cinque secoli i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento. Da sempre la terra è stata da loro ascoltata, capita e messa a frutto, fino a completare, nei primi del ‘900, il ciclo produttivo dalla coltivazione alla vinificazione delle uve dei propri possedimenti, senza mai alterare i delicati equilibri del luogo. Il passaggio dalla vigna alla cantina è stata una naturale conseguenza, seguito nell’azienda agricola ancora oggi con la stessa dedizione.

Nel tempo l’identità di persone e luogo si è sovrapposta fino a sfumare in un intreccio di memoria e natura. Una corrispondenza armoniosa fatta di passione e rispetto, custodita con la pacatezza e la discrezione di chi è impegnato a fare le cose con cura.

Questo spirito permea di sé tutto ciò che a Leverano nasce, come i vini Conti Zecca, che da soli raccontano una storia di qualità fondata su vitigni autoctoni come Negroamaro e Primitivo, oltre a pregiate varietà alloctone che ben si adattano al territorio salentino.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Cesarea – 73045 Leverano (LE) Puglia
Telefono: +39 0832.925613
E-Mail: info@contizecca.it
Sito Internet : https://contizecca.it/

LUNA

L’uva, raccolta in cassette, viene diraspata e pigiata in modo soffice. Fermentazione, evoluzione e batonnage in barriques e successivo affinamento in bottiglia.
Colore: Giallo oro brillante
Bouquet: Profumo intenso con note di frutta esotica e di vaniglia
Sapore: Ricco, sapido, con finale persistente.

 

TERRA

Leggera sovramaturazione delle uve in cassetta. Diraspatura e pigiatura soffice. Macerazione per 8 – 10 giorni alla temperatura di 25°C. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Maturazione in barriques di legno francese e poi in botti di rovere da 30 Hl e successivo affinamento in bottiglia.

 

NERO

Colore: Rosso rubino intenso con gradevoli riflessi granata.
Bouquet: Aroma di piccoli frutti rossi e di spezie, leggeri sentori di vaniglia e liquirizia.
Sapore: Morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.
Abbinamento gastronomico

Ottimo l’accostamento con antipasti a base di crostini con fegatini di selvaggina o terrine di cacciagione, primi piatti con condimenti particolarmente gustosi e carni rosse arrostite o grigliate e formaggi stagionati.