Cantina Vecchia Torre

La storia di Cantina Vecchia Torre è quella di una piccola armata votata alla resistenza e alla restanza.

Perché restare a Leverano, a sud del sud, nel 1959, significava saltare nel vuoto senza paracadute.
Scommettere alla cieca e vergare l’inizio di una rivoluzione che avrebbe fatto scuola.
Erano in 44, tutti uomini e due donne.
Piccoli proprietari terrieri, braccianti, docenti e un sacerdote.
Si misero insieme, superando ogni individualismo, e diedero vita al sogno
possibile e corale della Cantina Sociale Cooperativa di Leverano.
Quel sogno oggi è una realtà produttiva feconda che punta a creare ricchezza ed economia,
con una capacità di produzione annuale di 3,5 milioni di bottiglie
per un fatturato che supera i 18 milioni di euro, e 1100 soci.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: BRINDISI, Viale Porta Pia ,46 – 72100 (Br) Italy
Telefono: +39 0832 925053
E-Mail: info@cantinavecchiatorre.it
Sito Internet : https://www.cantinavecchiatorre.it/

Barocco Reale

Barocco Reale

Denominazione: Barocco Reale – barricato
Classificazione del vino: Primitivo IGP SALENTO ROSSO.
Area di produzione: Leverano (Le)
Vitigno o uvaggio: 100% Primitivo.
Gradazione: 14,50% vol.
Numero annuo di bottiglie prodotte: 15.000
Natura del terreno: di origine alluvionale, profondo, di medio impasto con zone tendenti al calcareo.
Resa per ettaro: 70 quintali di uva.
Sistema di allevamento: alberello e cordone speronato.
Densità d’impianto: 5000-6000 piante per ettaro.
Vinificazione: dopo una attenta cernita dei grappoli migliori si procede alla loro diraspatura. Il mosto fermenta in serbatoi di acciaio per 10-12 giorni ad una temperatura controllata di 24-26°C. A fine fermentazione il vino sosta in barriques di rovere francese per almeno 12 mesi.
Capacità d’invecchiamento: 4 e più anni secondo vendemmia
NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: rosso porpora scuro.
Profumi: intensi con sentori di frutti rossi ben maturi.
Palato: caldo, robusto e leggermente morbido
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti: indicato per accompagnare arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

 

AURO

Denominazione: Auro
Classificazione del vino: DOP SALENTO ROSSO.
Area di produzione: Leverano (Le)
Uve: Primitivo.
Titolo alcolometrico: 14,50% vol.
Natura del terreno: di origine alluvionale, di medio impasto con zone tendenti al calcareo.
Resa per ettaro: 80 quintali di uva.
Sistema di allevamento: alberello e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante per ettaro.
Vinificazione: Dopo la raccolta manuale delle uve surmature, gli acini, diraspati in maniera soffice, subiscono una lunga macerazione per almeno 10 giorni a temperatura di 24 – 26° C in vinificatori di acciaio; completata la vinificazione e la fermentazione malolattica, il vino matura per 8 mesi, in pregiate barrique nuove di rovere francese, da 225 litri.
Capacità d’invecchiamento: 3 e più anni secondo vendemmia
NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo: intenso, ampio e persistente con aromi di prugna e marasche sotto spirito e leggeri sentori di vaniglia e liquirizia.
Palato: caldo, sontuoso, avvolgente con tannini morbidi e strutturati.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti: si accompagna a primi piatti robusti, carni arrosto, cacciagione, formaggi di media stagionatura.

 

SYRAH-PRIMITIVO

Denominazione: SYRAH-PRIMITIVO.
Classificazione del vino: IGP SALENTO ROSSO.
Area di produzione: Leverano (LE).
Uve: 80% Syrah – 20% Primitivo.
Titolo alcolometrico: 13,00% vol.
Natura del terreno: di origine alluvionale, di medio impasto con zone tendenti al calcareo.
Resa per ettaro: 80 quintali di uva.
Sistema di allevamento: alberello e cordone speronato.
Densità d’impianto: 5000-6000 piante per ettaro.
Vinificazione: Dopo un’accurata selezione delle uve si procede alla loro diraspatura, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio per 10-12 giorni ad una temperatura controllata di 23-24° C. La fermentazione alcolica e malolattica avviene in acciaio, l’affinamento in grandi botti di rovere.
Capacità d’invecchiamento: 3 e più anni secondo vendemmia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: rosso porpora.
Profumi: intensi e persistenti con sentori di frutta matura e spezie.
Palato: caldo, morbido e corposo.
Temperatura di servizio: 16-18° C.
Abbinamenti: indicato per accompagnare arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.