Nizza
Fondare una cantina sociale è come fondare una città. È un gesto importante, destinato a cambiare la vita di chi entrerà a farvi parte e quella del luogo in cui sorgerà. È sognare un modo nuovo di lavorare: unirsi per avere più garanzie, per dare un senso più ampio alla propria attività e valorizzare il frutto di tante fatiche, il vino. Facendolo diventare non solo più “il mio vino”, ma “il nostro vino”, il vino di un territorio. Nell’ottobre del 1955, a Nizza Monferrato vi fu chi intuì che riunendo in cooperativa quei contadini si poteva costruire qualcosa di nuovo.
Migliorare le condizioni di un lavoro duro e incerto e far conoscere ancora di più il “vino di Nizza”. Ma anche la città e la gente che su quello aveva scommesso e vissuto. Anche per campanilismo, per orgoglio, nacque la Cantina sociale di Nizza Monferrato. Appena un paio di anni dopo i soci erano già 200. Divenuta una delle più solide realtà del settore in Piemonte, negli anni Settanta inizia il processo di ammodernamento degli impianti e delle tecniche di vinificazione. Da allora la Cantina affinerà sempre più il tono qualitativo della produzione, seguendo l’incremento delle uve conferite ma soprattutto le esigenze di un mercato e della nuova cultura del bere che si stavano imponendo.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Strada Alessandria, 57 14049 Nizza Monferrato (Asti) – Italy
Telefono: +39 0141 721348
E-Mail: nizza@nizza.it / vendite@nizza.it
Sito Internet : https://www.nizza.it/
NIZZA RISERVA
![]() |
TIPOLOGIA: Rosso
VITIGNI: 100% Barbera GRADO ALCOLICO: 14,5 % vol TEMPERATURA CONSIGLIATA: 18-20°C FINESTRA DI CONSUMO: 7/10 anni ABBINAMENTI: Ideale con primi piatti a base di funghi o formaggi, arrosti e stracotti di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati. |
Magister
![]() |
TIPOLOGIA: Rosso
VITIGNI: 100% Barbera GRADO ALCOLICO: 14 % vol TEMPERATURA CONSIGLIATA: 18°C FINESTRA DI CONSUMO: 5 anni ABBINAMENTI: Si sposa con i piatti a base di carne, arrosti e carni rosse o se preferite un primo pensate ai ravioli quadri monferrini, ottimo anche con formaggi tipici piemontesi come il gorgonzola, il bross (o bruss), la toma e il raschera. |
Sammichele
![]() |
TIPOLOGIA: Bianco
VITIGNI: 50% Chardonnay, 50% Cortese GRADO ALCOLICO: 13 % vol TEMPERATURA CONSIGLIATA: 8-10°C FINESTRA DI CONSUMO: 2 anni ABBINAMENTI: Si accompagna ottimamente con un misto di pesce o acciughe fritte. Compagno di lunghi aperitivi estivi lo abbiniamo volentieri anche alla pizza. |