Cantine Castello di Verduno
All’inizio del sedicesimo secolo la famiglia Cerrato dà inizio alla costruzione dell’attuale Castello. Con il Trattato di Cherasco (1631) Verduno passa sotto la giurisdizione di Casa Savoia. Parte del Castello viene successivamente ricostruita da Carlo Luigi Caisotti su disegno dell’architetto Juvarra ed acquistato nel 1838 da Re Carlo Alberto di Savoia, affidando la direzione della tenuta e della cantina al Generale Staglieno, famoso enologo.
La famiglia Bianco e le cantine
Verso la fine dell’800 a Barbaresco la famiglia Bianco da tempo possedeva vigneti e coltivava la vite, ma fu di Battista Bianco la decisione coraggiosa di mettersi a vinificare le proprie uve per produrre vino e commercializzarlo. La storia ha dato ragione a chi ha creduto nel vitigno Nebbiolo e Barolo e Barbaresco sono cresciuti in qualità e prestigio sui mercati di tutto il mondo. Franco Bianco e Gabriella Burlotto hanno fatto il resto, con un matrimonio che ha creato un caso unico nella storia dei due vini.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Umberto I, 9 12060 Verduno (CN) IT
Telefono: +39 0172 470284
E-Mail: info@cantinecastellodiverduno.it
Sito Internet : https://www.cantinecastellodiverduno.it/
Verduno Basadone
![]() |
Solo la bellezza di un papavero selvatico riesce a trasmettere la fine complessità e le armoniche caratteristiche del nostro Basadone. Questa rara perla enologica è frutto del vitigno Pelaverga piccolo, le cui uve sono coltivate nel comune di Verduno in vigne situate nelle zone Massara ed Olmi. Questo singolare vitigno autoctono è presente sul territorio di Verduno sin dal 1600. L’azienda, credendo nelle potenzialità di quest’uva, è stata la prima ad impiantare un vigneto in purezza nel 1972. Vino rosso rubino, dalle caratteristiche note speziate e dal sapore delicato e persistente. Come un bacio, il Basadone, che la tradizione popolare vuole afrodisiaco, risveglia i desideri. |
Barolo Massara
![]() |
La vigna Massara venne acquistata nel 1910 dal Cavalier G.B. Burlotto direttamente da Casa Savoia. Il vigneto, in una delle zone ad alta vocazione viticola di Verduno, è situato a 265 m.s.l.m. su una superficie di 1.22 ettari interamente coltivati a Nebbiolo. Il terreno costituito da terra bianca con prevalente composizione calcareo-argillosa, la felice esposizione Est-SudEst ed una scrupolosa selezione delle uve permettono di ottenere un vino in grado di stupire per longevità e potenza. |
Barbera d’Alba
![]() |
Questa Barbera è una versione di Barbera giovane e fruttata. L’obiettivo è quello di ottenere un vino fresco sia nei profumi che al palato, anche grazie alla caratteristiche di acidità che caratterizzano questo vitigno. |