Caneuva

Tutto è iniziato qui, a Santa Lucia, in questa borgata di poche case, nei primi del ‘900, quando il Nonno Celso, il papà di mio papà, acquistò la cascina Cà Neuva e i terreni a essa legata.

Non sappiamo la data precisa, ma grazie ad una vecchia lettera ritrovata in soffitta, in cui Matteo Ghiglione di Entracque ordinava 20 brente probabilmente per la propria osteria, sappiamo che già nel 1916 nella nostra cascina si produceva il Dolcetto.

In quegli anni non si imbottigliava ancora, e il vino era venduto in brente, unità di misura pari a 49,29 litri, il cui nome deriva dalle gerle con cui venivano trasportati l’uva durante la vendemmia, e il vino una volta che era stato prodotto.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Frazione S. Lucia, 36, 12063 Dogliani
Telefono: +39 017370668
E-Mail: caneuva@caneuva.com
Sito Internet : https://caneuva.com/

DOGLIANI SUPERIORE

Il Dogliani Superiore ha un colore rosso intenso con qualche nota violacea.

Dal gusto e da profumo molto intenso risulta molto fruttato con aromi di frutti di bosco, ciliegia e prugna. E’ un vino che riempie bene il palato e lascia un piacevole gusto in bocca.

Servito ad una temperatura di 16° – 18° si abbina molto bene a piatti appetitosi ed importanti, alla cacciagione e ai formaggi stagionati.

 

BAROLO DOCG

Un vino ricco, da meditazione, dal colore rosso amaranto e dal profumo intenso, avvolgente e inebriante.

Appaga molto bene il palato con il suo gusto fruttato, rotondo, armonico.

Accompagna molto bene i piatti a base di carne e di cacciagione della cucina piemontese; ma si difende anche nell’accostamento con i formaggi più stagionati.

 

BARBERA 2019

Vino dalla grande struttura che grazie al breve affinamento in barrique acquista profumi, gusti e colore molto particolare. In bocca si sente un’esplosione di frutti rossi tra cui spiccano more, ciliegie e prugne.

Consigliamo l’abbinamento con cacciagione, grigliate, e primi con ragù importanti.
Temperatura di servizio: 16°-18°.