Claudio Cipressi

San Felice del Molise, un luogo senza tempo dove i ritmi sono ancora quelli legati ad una natura incontaminata. Un contesto storico millenario immerso nelle tradizioni e nella cultura del fare, tra paesi arroccati e scenari da fiaba.
Ed è quì, a quasi 600 metri di altezza, che coltiviamo i nostri vigneti e produciamo il nostro vino, ogni giorno con la stessa intensità e cura di sempre.
Il suo metodo è rigorosamente biologico per la coltivazione in vigna, un rispetto dell’ambiente che certifica l’azienda come BIO e dal 2014 anche la Cantina: la selezione è quasi maniacale per le uve che si sceglie di raccogliere, perché la natura le presenta sane e di ottima qualità, con una cernita manuale grappolo per grappolo.
In cantina Claudio adotta processi di lavorazione tradizionali, non invasivi, con grande attenzione alle temperature dei mosti e l’utilizzo accurato delle botti per affinare il vino senza interferire con il frutto, alterando un sapore che vuole invece rispettare in ogni sorso la personalità del vitigno d’origine.
Un principio di partenza che è il presupposto, secondo Claudio, per migliorare quotidianamente la qualità dei propri prodotti, con la volontà di far competere genuinamente i vini del Molise, quelli del vignaiolo Cipressi, con altri grandi vini italiani.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: CONTRADA MONTAGNA 5/B 86030 SAN FELICE DEL MOLISE (CB) | ITALY
Telefono: +39 392 75 05 178
E-Mail: info@claudiocipressi.it
Sito Internet : https://www.claudiocipressi.it/site/home/

TINTILIA 66 - Dop Tintilia del Molise 2012

Un vino di grande corpo affinato in botti, creato a partire da uva Tintilia. Ideale per carni alla brace e piatti elaborati. Ottimo come vino da meditazione.

La Tintilia è un vitigno autoctono molisano che affonda le sue radici nei secoli e da alcuni anni recuperato ed allevato nella sua terra di origine. I nostri vigneti di Tintilia crescono ad una altezza media di circa 600 metri.

 

MACCHIA ROSSA

Si presenta di colore rosso brillante con riflessi tendenti al granato. Al naso esprime un bouquet complesso, con profumi di frutta rossa, note speziate e balsamiche. Al palato è caldo, morbido, rotondo e avvolgente.

 

MACCHIA NERA

Questo vino è di colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso il suo bouquet è particolarmente intenso, caratterizzato dai profumi dei frutti di bosco, delle spezie e del sotto bosco.