Cantina Herero
La Cantina HERERO è nata a Campobasso nel 2013, trasforma uve d.o.c. delle varietà: “Tintilia del Molise”, “Montepulciano” e “Falanghina”.
La gestione agronomica dei vigneti si fonda sull’attenzione per l’ambiente e sulla valorizzazione del “terroir”, punti cruciali di una filosofia aziendale che coniuga le tradizionali tecniche di coltivazione con la ricerca per l’innovazione.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via De Pretis, 27 C 86100 Campobasso
Telefono: (+39) 320 1863986
E-Mail: info@cantinaherero.com
Sito Internet : http://www.cantinaherero.com/
Tintilia del Molise DOC
![]() |
Tintilia Denominazione Tintilia del Molise DOC franco – sabbioso – argilloso 100% tintilia a filari, Guyot Le uve vengono raccolte, in genere, a fine ottobre Manuale L’uva viene diraspata, pigiata e vinificata secondo il metodo tradizionale in “rosso” con una macerazione della buccia per circa 20 giorni in vinificatori di acciaio inox ad una temperatura controllata di 26/27°C. Successiva separazione dei vini fiore dal pressato. Durante la vinificazione vengono effettuati diversi delestage con e senza aria. Affinato in barrique di rovere francese per 18 mesi A fine fermentazione il vino viene mantenuto nei serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 12 mesi Colore: rosso rubino intenso con note violacee Alcol 16 % vol. |
San Mercurio – Tintilia del Molise DOC
![]() |
Questo vino, che rappresenta la tipicità molisana, è ottenuto dal vitigno autoctono della regione: la Tintilia. Varietà di recente rivalutata è caratterizzata dalla una difficoltà di allevamento e raccolta e da bassa produttività che ne avevano determinato in passato un abbandono. Il vino prodotto è leggermente tannico, color rosso rubino con note varietali speziate. È consigliato servire il vino ad una temperatura di 18° C. Si esprime al meglio con antipasti, formaggi freschi, insaccati, carni bianche. |
Primaclasse – Tintilia del Molise DOC
![]() |
Questo vino prodotto esclusivamente in Molise, in edizione limitata in particolari annate favorevoli, unico per gradazione alcolica, nasce da un’attenta raccolta e selezione manuale in vigna di uve molto mature coltivate a 550 metri s.l.m. È ottenuto dal vitigno autoctono della regione: la Tintilia, varietà di recente rivalutata. È un vino fine ed elegante che si esprime al meglio con piatti “importanti”, brasati, selvaggina, carni rosse, insaccati e formaggi stagionati. Anche bevuto da solo è un degno finale di un pasto serale o può essere il compagno di una piacevole meditazione. |