Terracruda
La Cantina Terracruda ha origini recenti, ma la passione che la anima ha radici antiche. Nasce dall’unione e dalle idee di tre soci che hanno seguito la loro vocazione credendo nelle potenzialità di un territorio, nel quale la produzione di vino era prevalentemente realizzata a carattere familiare. Senza dimenticare le proprie origini, ma con lo sguardo rivolto al futuro, il progetto parte nel 2000 con l’acquisizione di oltre 20 ettari di vigneti, di cui 10 già impiantati con uve autoctone, e altri 10 rimpiantati con varietà locali, in particolare l’uva Aleatico, utilizzata per la produzione della Doc Pergola. L’attività si concretizza nel 2005 quando la Cantina Terracruda, sotto la guida dell’enologo Giancarlo Soverchia ( in foto), inizia a vinificare internamente in una struttura nuova e tecnologicamente avanzata, con l’intento di unire tradizione e innovazione. A partire dalla vendemmia 2017, l’intera produzione e vinificazione sono condotte in regime biologico. Una scelta fortemente voluta nel rispetto della terra e di tutti i suoi abitanti, e che a partire dalla vendemmia 2020 sarà certificata anche in tutte le nostre etichette con l’apposito bollino biologico.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Serre, 28 – 61040 Fratte Rosa (PU)
Telefono: +39 0721 777412
E-Mail: info@terracruda.it
Sito Internet : https://www.terracruda.it/
ARA MURATA
![]() |
Zona di produzione: Fratterosa PESARO E URBINO – MARCHE Vitigno: Bianchello, antico clone di Trebbiano Vigneto: Vigna Campodarchi e Vigna del Mulino Superficie: 4 ha Sesto d’impianto: 300 x 0.80 Altitudine: 400 mt slm Ceppi per ettaro: 4.000 Esposizione: sud / sud-ovest Forma di allevamento: l’impianto in spalliera con potatura guyot Età dell’impianto: in media 30 anni Epoca vendemmia: prima decade di settembre Tipo di raccolta: uve vendemmiate a mano in piccole casse ottenute dal primo passaggio di vendemmia Appassimento: Uve lasciate in appassimento naturale su graticci per 5 / 6 mesi Tipologia terreno: argillo – calcareo Resa per ettaro: 7 ton. Vinificazione: spremitura morbida a grappolo intero, decantazione statica dei mosti a freddo. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio Maturazione: 36 mesi in piccole botti di rovere francese di 3°, 4° e 5° passaggio Affinamento: 6 / 8 mesi in bottiglia |
LUBACO
![]() |
Zona di produzione: Fratterosa PESARO E URBINO – MARCHE Vitigno: biotipo autoctono di Aleatico (anticamente chiamato Vernaccia di Pergola) Vigneto: Vigneto Lubachi Superficie: 6 ha Sesto d’impianto: 270 x 0.70 Altitudine: 400 mt slm Ceppi per ettaro: 5.500 Esposizione: sud / sud – ovest Forma di allevamento: l’impianto è a cordone speronato Età dell’impianto: in media 15 anni Epoca vendemmia: prima decade di ottobre Tipo di raccolta: uve vendemmiate a mano in piccole casse Tipologia terreno: sabbioso/argilloso Resa per ettaro: 7 ton. Vinificazione e Maturazione: selezione delle uve in fase di raccolta e in cantina con utilizzo di tavolo vibrante e tavolo di selezione. Fermentazione termocontrollata in acciaio inox con lunga macerazione di oltre venti giorni e pigeage (follatura meccanica). Questo Aleatico matura per 12/18 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio, a contatto con le fecce fini (sur lies). Questa particolare tecnica di vinificazione, che prevede la continua risospensione delle fecce nobili (batonnage), conferisce al vino finale maggiori profumi e intensità di sapore. Affinamento: 12/18 mesi in bottiglia Titolo alcolometrico: 14,5 % – 15% Temperatura di servizio: 20 °C – 22 ° C |
METAURUM
![]() |
Zona di produzione: Fratterosa PESARO E URBINO – MARCHE Vitigno: Bianchello del Metauro, antico clone di Trebbiano Vigneto: Vigneto Campodarchi Superficie: 2,5 ha Sesto d’impianto: 300 x 0.80 Altitudine: 400 mt slm Ceppi per ettaro: 4.000 Esposizione: sud / sud – ovest Forma di allevamento: l’impianto in spalliera con potatura guyot o archetto Età dell’impianto: in media 45 anni Epoca vendemmia: prima decade di ottobre Tipo di raccolta: l‘uva accuratamente vendemmiata e selezionata a mano dal vigneto più antico dell’azienda ed è in grado di offrire il meglio della produzione di Bianchello. Questo vino è prodotto solo con le uve lasciate submaturare per raggiungere il miglior grado di maturazione, la vendemmia infatti è svolta tardivamente, nel mese di ottobre, quando le uve sono più mature. I grappoli sono attentamente selezionati e raccolti rigorosamente a mano, in piccole casse. Tipologia terreno: argillo-calcareo Resa per ettaro: 7 ton. Vinificazione e Maturazione: spremitura morbida a grappolo intero. Decantazione statica dei mosti a freddo. Questo vino è totalmente vinificato sulle fecce fini (sur lies) Dopo una prima fase di decantazione statica in acciaio a freddo, il mosto viene fatto fermentare e maturare per almeno 12 mesi tra Tonneaux di primo passaggio e le barrique di secondo passaggio con continua risospensione delle fecce nobili (batonnage). Questa tecnica dona al vino grande complessità e longevità. Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia Titolo alcolometrico: 14% – 14,50% Temperatura di servizio: 14°C |