Fattoria le Terrazze

La storia della Fattoria Le Terrazze inizia nel 1882 sulle colline di Numana, anno di costruzione dell’attuale cantina. Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale.

Oggi, Antonio e Georgina Terni, sotto la guida attenta dell’enologo Federico Curtaz, producono circa 90.000 bottiglie l’anno da vigneti che si estendono per circa sedici ettari.

Il Conero è una zona particolarmente interessante per i vini rossi, non a caso il prodotto più rappresentavo è il Rosso Conero, disponibile nella versione DOC e nella riserva Sassi Neri DOCG.

A questi vini si affiancano l’IGT Chaos, vino ottenuto da uvaggio di Montepulciano, Syrah e Merlot, lo Chardonnay Le Cave, il rosato Pinkfluid e lo spumante Donna Giulia, ottenuto dalla spumantizzazione di uve Montepulciano.

Inoltre, dagli uliveti che circondano le tenuta – ulivi della varietà del Frantoio, del Leccino e del Pendolino – si produce un olio extravergine d’oliva di qualità eccellente.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Musone, 4 | 60026 Numana, Ancona (Italy)
Telefono: (+39) 071 9030054
E-Mail: info@fattorialeterrazze.it
Sito Internet : https://www.fattorialeterrazze.it/

Rosso ConeroRosso Conero DOC 2017

Vino di tradizione della zona della riviera del Monte Conero, prodotto
nella prima annata nel 1967. Ottenuto da uve Montepulciano, fermenta
in acciaio e matura per un anno in grandi botti di rovere da 25\30 ht,
come da tradizione. Affina in bottiglia per 4 mesi prima della vendita.
Profilo Organolettico
Di colore rubino con riflessi purpurei, al naso si offre piacevolmente
fruttato, dove spiccano note di ciliegia e prugna. In bocca l’ingresso
morbido, fragrante, polposo. Il tannino mai invadente, pettina il palato.
Questa grande eleganza e beva rende il nostro Rosso Conero d.o.c.
Le Terrazze estremamente versatile ideale anche come aperitivo.
Abbinamenti
Le grandi doti gastronomiche del nostro Rosso Conero lo rendono
altamente abbinabile alla cucina della tradizione Marchigiana.
Vi consigliamo di provarlo abbinato ai tipici “vincisgrassi” e allo
“stoccafisso all’anconetana”.
Non disdegna anche le carni bianche, come il “coniglio in potacchio”
e il “pollo alla cacciatora”. Grazie alla sua morbidezza ed equilibrio, il
vino si presta bene anche come aperitivo, magari in compagnia di un
buon tagliere di salumi con fette di pecorino di media stagionalità,
accompagnati da lonzino di fico e crescia marchigiana.

 

Sassi NeriConero Riserva DOCG 2017

Da un’attenta e rigorosa selezione di uve Montepulciano in purezza,
nasce il Conero Riserva d.o.c.g. Sassi Neri.
La nostra Riserva, prodotta per la prima volta nel 1988, prende il suo
nome da una delle spiagge più belle della Riviera del Conero,
quella appunto denominata Sassi Neri.
Il vino fermenta in acciaio e matura in barrique per 12\24 mesi;
completa poi il suo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Profilo Organolettico
Di colore rubino intenso con riflessi granata, al naso si offre con un
impatto di grande intensità, dove spiccano sentori fruttati (piccoli frutti
rossi di sottobosco) e sentori finemente speziati e balsamici. In bocca
l’ingresso è deciso e maschio, con un tannino ricco ma al contempo
lungo e setoso, avvolgente. Lunga la persistenza gusto olfattiva.
Abbinamenti
Carni rosse in genere, preferibilmente a lunga cottura, come stinco di
vitello al forno, arrosti, brasati, bolliti. Ottimo su cucine a base di funghi
e tartufo. accompagnati da lonzino di fico e crescia marchigiana.

 

ChaosMarche Rosso IGT 2017

Il vino ha trovato il suo nome in onore della teoria matematica del
Caos. L’etichetta cambia ogni anno, mostrando successivi particolari
dell’insieme di Mandelbrot. Chaos nasce nel 1997 risultato della
prima vendemmia di una vigna sperimentale, realizzata allo scopo
di individuare nuovi cloni del vitigno Montepulciano e di valutare
l’eventuale idoneità nel nostro territorio di altri vitigni, italiani e
francesi, fra cui il Merlot e il Syrah. Le Uve, accuratamente selezionate,
fermentano in acciaio. Successivamente il vino viene fatto maturare in
barrique per 12-18 mesi e completa la sua evoluzione con
un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Profilo Organolettico
Colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto è stratificato e
complesso con sentori fruttati, speziati e finemente balsamici. L’ingresso
in bocca e molto delicato e la lunghezza del tannino conferisce al vino
stesso grande armonia e bevibilità.
Abbinamenti
Carni rosse, preferibilmente a cottura veloce, come tagliate, Fiorentina
e piccione. Particolarmente indicato sulle cucine speziate. Ottimo su
formaggi di media stagionatura come i nostri tipici pecorini marchigiani.