Bruscia
La Cantina Bruscia rappresenta l’attuale capitolo di una lunga tradizione famigliare che, iniziata in tempi lontani, dalla prima metà del XIX secolo, si tramanda la cultura e i valori dell’arte enologica.
Ciascun discendente di ben quattro generazioni, a partire da Bruscia Modesto, vive, lotta e ama il proprio lavoro di viticoltore, trasudando tanta fatica ma ottenendo grandi soddisfazioni.
Il patrimonio viticolo si sviluppa con il figlio Bruscia Vittorio, che si distingue già per la produzione di un ottimo vino proveniente dalle uve del Bianchello del Metauro, Sangiovese, Cabernet e Sauvignon.
A Spicello, una piccola frazione del comune di San Giorgio di Pesaro, nasce il primo vigneto, piantato da Bruscia Osvaldo, il primogenito di Vittorio e Adele Filippetti.
Poi continua la storia della Cantina Bruscia. Negli anni ’60 il duro lavoro e lo spiccato spirito imprenditoriale porta la famiglia Bruscia ad essere proprietaria di svariati appezzamenti di terreno, sviluppando particolarmente la viticoltura in 30 ettari di terreno.
I fratelli di Osvaldo Tullio e Dino sono i due fondatori, nonché le colonne portanti della cantina Bruscia, dove attualmente lavorano Davide e Paolo (figli di Dino) con Stefano e Modestino (figli di Tullio).
L’attività vitivinicola è cresciuta grazie alla quarta generazione che si dedica con estrema professionalità e grande slancio nella produzione, dopo aver costruito una nuova cantina di oltre 800 mq.
L’accogliente struttura è costante meta di numerose visite per la degustazione dei preziosi vini biologici, che sono molto apprezzati sia in Italia sia all’estero.
L’incessante voglia di perfezionarsi e di mettersi in gioco fa parte del DNA della famiglia, che vanta una lunga storia e tradizione, qualità e stima riconosciute con l’assegnazione di numerosi premi nazionali e internazionali.
Crescere e migliorare sempre nel rispetto dei valori e della tradizione è l’obiettivo della famiglia Bruscia.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Strada Cerasa 11/a 61039 San Costanzo (Pu) – Marche, Italia.
Telefono: +39 0721/954801
E-Mail: info@brusciavini.it
Sito Internet : https://www.brusciavini.it/
IL FAMOSO GROTTINO
![]() |
Lorem ipsuCARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Visivo: Colore giallo paglierino; Olfattivo: Aromi floreali di rosa e fruttati di litchi; Gusto-olfattivo: Ottima struttura ed acidità in bocca, molto persistente con una sensazione salina. SCHEDA TECNICA Tipo Bianco secco Categoria Premium Zona di produzione San Costanzo (Pesaro-Urbino) – Marche Vitigno 100% Famoso di Pesaro Ubicazione vigneti 200 mt slm Esposizione vigneti sud – sud est Forma di allevamento l’impianto in spalliera Età dell’impianto in media 4 anni Tipologia terreno argilloso / calcareo Ceppi per ettaro 3000 Resa per ettaro 10 Ton/Ha Vendemmia Metà settembre Tipo di raccolta uve vendemmiate a mano ed in piccole casse Vinificazione pressatura soffice a grappolo intero, decantazione statica dei mosti a freddo. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio. 6 mesi di affinamento in acciaio. Titolo alcolomentrico 14% in vol. Temperatura di servizio 12°/14° in calici di media ampiezzam dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. |
BRU ROSE
![]() |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Visivo: Colore: rosa tenue con riflessi violacei; Bolla fine e persistente. Olfattivo: Naso: intensi aromi fiorali (viola) e fruttate (ribes, fragola); Gusto-olfattivo: Bocca: attacco morbido, ben equilibrato tra dolcezza acidità e bollicine. Buona sapidità e persistenza. SCHEDA TECNICA Tipo Vino spumante Rosato Categoria Premium Zona di produzione San Costanzo (Pesaro-Urbino) – Marche Vitigno Sangiovese Ubicazione vigneti 200 mt slm Esposizione vigneti sud-ovest Forma di allevamento cordone speronato Data impianto 2003/2009 Tipologia terreno Argilloso, calcareo e sabbioso Ceppi per ettaro 3000 Resa per pianta 1,5-2 Kg/pianta Vendemmia inizio settembre Tipo di raccolta uve vendemmiate a mano ed in piccole casse Vinificazione Pressatura soffice, decantazione statica del mosto a freddo e fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati. Rifermentazione in autoclave. Titolo alcolomentrico 12% in vol. Temperatura di servizio 10-12° Abbinamenti Antipasti, piatti a base di pesce, primi piatti, carni bianche, formaggi freschi o come aperitivo |
Divin Amòr
![]() |
ARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Visivo: Colore dorato con riflessi leggermente ocrati; Olfattivo: Al naso si esprime un bouquet di differenti aromi: zafferano, miele, scorze d’arancia, mela cotta, caramello; Gusto-olfattivo: In bocca presenta un attacco morbido, con un buon equilibrio; zuccheri acidi nel mezzo bocca, con un finale opulento con note retro nasali di zafferano e spezie. SCHEDA TECNICA Tipo Bianco fermo, dolce Zona di produzione San Costanzo (Pesaro-Urbino) – Marche Vitigno 100% Bianchello o Biancame Ubicazione vigneti 200 mt slm Esposizione vigneti sud – sud est Forma di allevamento l’impianto in spalliera; cortina centrale Età dell’impianto in media 10 anni Tipologia terreno argilloso / calcareo con componente sabbiosa Ceppi per ettaro 3000 Resa per ettaro 7 Ton/Ha Vendemmia Scelta dei grappoli migliori prima della vendemmia delle uve bianche. Messa in cassette con velo-non velo. Apassimento in cassette per 4-5 mesi Vinificazione pressatura soffice a grappolo intero, decantazione statica, fermentazione in barriques Titolo alcolomentrico 12,5% in vol. Temperatura di servizio 14-16° |