Cavalleri

Cavalleri è un nome che risuona nella zona di Franciacorta già dal 1450 e che, nel corso di cinque secoli, ha intrecciato le proprie generazioni con la tradizione del territorio, declinandola secondo la propria autenticità. La decisiva svolta nella storia di questa famiglia del vino avviene per opera di Gian Paolo e di suo figlio Giovanni, che nel 1968, iniziano a tracciare il solco per una produzione innovativa e ricercata, ma sempre fedele a se stessa. Oggi la tradizione della Cantina è nelle mani di Francesco e Diletta, i nipoti di Giovanni, che sono cresciuti tra le vigne e hanno coltivato il desiderio di produrre e capire il vino come essenza del territorio.

I vigneti Cavalleri si estendono sulle dolci colline di Erbusco per circa 42 ettari vitati, coltivati secondo regime biologico, in conversione biodinamica. I filari ospitano uve Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc e sono intervallati da graminacee, crocifere e leguminose, che non solo donano alla vigna il fascino di un giardino in fiore, ma aumentano la materia organica nel terreno, migliorandone la fertilità e la struttura. Da queste colline fiorite nascono i Franciacorta Cavalleri, frutto di un lavoro paziente e partecipato, non solo della famiglia Cavalleri, ma della „famiglia allargata“ di cui sono ormai membri a pieno titolo l’enologo Giampaolo Turra, il direttore commerciale Aldo Pagnoni e i validi e storici collaboratori della Cantina.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Provinciale, 96 25030, Erbusco (BS), Italia
Telefono: +39 030 7760217
E-Mail: cavalleri@cavalleri.it
Sito Internet : https://www.cavalleri.it/

BLANC DE BLANCS

La vendemmia 2018, che compone questo vino al 90%, è stata la prima in cui ci siamo sentiti di confermare la nostra esperienza agronomica e di cantina alla visione virtuosa della biodinamica, senza perciò rinunciare alla nostra interpretazione diretta e personale.

In questa cuvée il numero di parcelle vinificate con lieviti indigeni è ormai preponderante e grazie alle fermentazioni spontanee il vino risulta più elegante, incisivo, con acidità spiccata ma stemperata nel frutto e nella cremosità del perlage, a tal punto da non richiedere alcun dosaggio.

Impegno quest’ultimo che ci assumiamo per tutte le future edizioni del Blanc de Blancs Nature, affinché abbiano il sopravvento sempre più la vigna e il vino rispetto all’intervento umano.

 

FRANCIACORTA

FRANCIACORTA
SATÈN 2018

Un caro amico definisce spesso i nostri vini come “mediterranei”.
Crediamo che il nostro amico abbia ragione: sempre più ricerchiamo nei nostri Franciacorta note luminose,
avvolgenti, solari, prediligendo la maturità e la rotondità del frutto alla freddezza delle acidità taglienti.
E se c’è un vino in cui questa dinamica risulta subito evidente
è proprio questo nostro Satèn
2018, per la composizione
del quale abbiamo scelto le
uve mature dei nostri vigneti
meglio esposti. La vinificazione
è anch’essa orientata verso la
sottolineatura delle ampiezze,
quindi ampio uso delle
fermentazioni spontanee, sia
in acciaio che in botte grande,
a cui si accompagna una quota
della cuvée che ha svolto
fermentazione malolattica.
La sapidità che naturalmente
caratterizza i vini delle nostre
colline bilancia la grande
ricchezza aromatica di questo
vino, conferendogli una facilità
di beva sorprendente.

 

DI MANO IN MANO

DI MANO IN MANO 2017
IGT SEBINO ROSSO

Produrre vino, qui da noi, oggi, si traduce, volenti o nolenti, nel “fare bollicine”. Possediamo terreni e vigne a Erbusco dal 1452 e per lunghi secoli abbiamo vinificato unicamente vino rosso, motivo per cui fatichiamo a uniformarci al recente, sfavillante mainstream locale.

Al contrario, ci conforta e ci stimola la consapevolezza del nostro trascorso, al quale mai vorremmo, per mero opportunismo speculativo, rinunciare. Continuando ad imbottigliare vini come questo ci proponiamo di trasmettere ai nostri figli l’importanza di ricordare. Di mano in mano.