Borgo La Caccia

Tenuta Borgo la Caccia è una diqueste meravigliose realtà, un’oasi di 90 ettari di cui 30 di rigogliosi vigneti distesi tra le colline Moreniche a ridosso del Lago di Garda.

Qui la viticoltura non è solo una passione di famiglia e un’attività commerciale: le risorse della natura, infatti, sono lo strumento utilizzato per consentire ai ragazzi della Comunità Lautari il recupero di quei valori autentici dei quali la stessa azienda si fa portabandiera.

Passione per le tradizioni, utilizzo di metodi naturali in vigna e in cantina e rispetto dei preziosi doni di Madre Natura: questa la nostra filosofia.

In questa terra dove antichi borghi si svelano come piccole perle tra le fitte macchie di bosco, le dorate distese di grano e i rigogliosi filari di vite, l’azienda coltiva uve Carmènere, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Pinot Nero tra i frutti a bacca rossa e Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Chardonnay e Trebbiano di Lugana per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Loc. Caccia 1 – 25010 POZZOLENGO (BS) Italy
Telefono: +39 030.9918329
E-Mail: info@borgolacaccia.it
Sito Internet : https://www.borgolacaccia.it/

LUGANA

Vitigni

Turbiana di Lugana.

Vinificazione

Pressatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata e lunga permanenza sulle fecce nobili. Affinamento in acciaio 2-3 mesi.

Si consigliano ulteriori 1-2 mesi in bottiglia.
Colore
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.

Naso

Piacevole intenso con fragranti
note di fiori, agrumi e mandorle.

Palato
Ottima acidità e struttura, avvolge in pienezza il palato. Sorprendono la sapidità e la chiusura minerale.

 

INANFORA

Lugana in purezza che custodisce gli antichi segreti dell’eccellenza vitivinicola.

Mosto, fermentazione e affinamento in anfore di terracotta che restituiscono aroma, struttura e personalità vellutata.

Profumi di fiori bianchi e persistenza al palato per un Lugana dal colore giallo paglierino e riflessi aurei, che nasce dalle stesse arti della vinificazione degli antichi romani.

Vitigni

Turbiana di Lugana.

Vinificazione

Pressatura soffice, fermentazione alcolica in anfore di terracotta in ambiente termo-controllato e lunga permanenza sulle fecce nobili, affinamento di 6 mesi in Anfore di terracotta e acciaio.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Naso

Ampio, da fiori bianchi a frutta gialla. Speziato, pepe bianco e leggero zafferano.
Palato

Vellutato, morbido equilibrato con una lunga persistenza

 

CASTIGO

Castigo è uno spumante dal profumo elegante e delicato con una fragrante nota di violetta. Il gusto ha un’intensità aromatica floreale, retrogusto fragrante e persistente con un fine perlage.

Vinificazione

Pressatura soffice. Lunga fermentazione in autoclave con “Metodo Martinotti” (Charmat).
Colore

Giallo paglierino mediamente intenso e perlage persistente.
Naso
Elegante e delicato con fragranti note floreali.

Palato

Morbido, cremoso, minerale ed elegante, ti coglie nella freschezza e nell’equilibrio della piacevolezza di beva.