Terenzuola
L’azienda agricola Terenzuola nasce nel Comune di Fosdinovo, nel cuore dei Colli di Luni, in una splendida posizione a 350 metri sul livello del mare e a cinque minuti dalla costa.
Tutto ha inizio nei primi anni ’30 del Novecento quando mio nonno Luigi Giuliani, di ritorno da New York per la crisi del ’29, acquista questo podere di tre ettari, a mezza collina, reputandolo ideale per la coltivazione di vite, olivo, ortaggi e per la produzione di miele. Inizia così l’attività agricola per il sostentamento famigliare e per la vendita diretta rivolta ad un piccolo mercato locale.
La generazione seguente, con i miei zii, vede sempre l’autoconsumo e la vendita di sfusi come obiettivo aziendale.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Vercalda, 14 54035 Fosdinovo (MS), Italy
Telefono: + 39 0187 670387
E-Mail: info@terenzuola.it
Sito Internet : https://www.terenzuola.it
VIGNE BASSE
![]() |
Vitigni: Vermentino 95%, Albarola 5% Vigneti: Situati nel comune di Fosdinovo e Castelnuovo ad una altitudine di circa 70 s.l.m.. Vigneti che sommano circa 12 ha con terreno sabbio- limoso ricco di ciotoli; Impianto: Allevamento a Guyot con primo filo a 50 cm a densità media di 8.000 ceppi per ettaro. Vendemmia: Manuale, in due riprese, divisa per maturazione delle diverse parcelle, nel mese di settembre. Vinificazione: Sistemi soffici per il ricevimento delle uve, brevi macerazioni, pressature a ciclo lungo, decantazione statica, fermentazione a temperature controllate e affinamento sui propri lieviti per quattro mesi in vasche di acciaio. Imbottigliamento: Febbraio, per esaltare il frutto, con uscita dei vini dopo poche settimane. |
VERMENTINO NERO
![]() |
Vitigni: Vermentino Nero 95%, Pollera 5%. Vigneti: Situati nei comuni di Fosdinovo e Carrara. Impianto: Di diverse età, densità dalle 8000 alle 11000 piante per ha, conduzione a guyot con una resa non superiore a 1,2 kg/ceppo. Vendemmia: Manuale, divisa per maturazione delle diverse parcelle nella seconda metà di settembre. Vinificazione: Sistemi soffici per il ricevimento delle uve. Macerazione e fermentazione cemento naturale con follature manuali, svinature per gravità e seguente affinamento sui propri lieviti fini sempre in tini di cemento. Imbottigliamento: Giugno, con uscita del vino ad un’anno dalla vendemmia. |
FOSSO DI CORSANO
![]() |
Vitigni: Vermentino 100% da selezioni massali Vigneti: Situati nel comune di Fosdinovo ad una altitudine compresa tra i 250 e i 420 s.l.m. I 5 ettari di vigneto sono suddivisi in 16 parcelle. Il terreno, a Ph acido, è scistoso e ricco in scheletro con ossido di ferro e carbonati. Impianto: Allevamento a Guyot con densità media di 8.400 ceppi per ettaro, selezione manuale delle gemme in verde, parete fogliare alta e non cimatura dei germogli. Vendemmia: Manuale con 2/3 passaggi per filare da metà settembre a metà ottobre. Vinificazione: Sistemi soffici per il ricevimento delle uve, macerazioni a freddo, fermentazioni a temperature controllate suddivise per le diverse parcelle, con affinamento sui propri lieviti in tini di acciaio per 6/8 mesi. Imbottigliamento: Aprile/Maggio con uscita dei vini dopo due mesi di affinamento in vetro. |