Cantine Lunae

La tradizione vitivinicola di questa terra affonda le proprie radici nella storia millenaria, già nel 177 a.C. una colonia romana fu fondata alle foci del fiume Magra e denominata “Portus Lunae”. Plinio il Vecchio, nella sua opera “Naturalis Historia” a proposito del vino di questo luogo scriveva: “Etruriae Luna palma habet…”(65 d.C.) : “…dell’Etruria, quello di Luni ha la palma…”. Questa è stata l’origine e l’ispirazione per la scelta del nostro nome, racchiudendo in sé tutti i principi che hanno guidato e che guidano tutt’ora il lavoro in vigna e in cantina. La famiglia Bosoni è infatti da sempre legata a questo territorio. Da quattro generazioni per lavoro e per vocazione facciamo tre cose: coltiviamo la vigna, produciamo vino e preserviamo la cultura del nostro territorio.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Palvotristia, 2 19030 – Castelnuovo Magra – La Spezia – Liguria
Telefono: +39 0187 693483
E-Mail: info@calunae.it
Sito Internet : https://www.cantinelunae.com/

Vermentino Etichetta Nera

La prima annata prodotta risale al 1992, dopo un lungo periodo di ricerca ed esperienze in campo e in cantina. La volontà iniziale era quella di produrre un vino che potesse testimoniare le grandi potenzialità che questo vitigno riesce ad esprimere nel nostro territorio. Etichetta Nera nasce ancora oggi come frutto di quelle ricerche.

Denominazione: Colli di Luni d.o.c. Vermentino
Vitigni: Vermentino 
Grado alcolico: 13 % vol.
Territorio: Colline di Luni e Castelnuovo Magra
Vinificazione: Macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi

 

Vermentino Etichetta Grigia

Etichetta grigia è il primo vino realizzato dalla vinificazione di uve vermentino da Paolo Bosoni, ormai più di quarant’anni fa, oggi come allora segue lo stesso percorso. Nel tempo diventato l’emblema e l’icona della cantina.

Denominazione: Colli di Luni d.o.c. Vermentino
Vitigni: Vermentino 
Grado alcolico: 12.5 % vol.
Territorio: Zone pedecollinari di Luni, Castelnuovo Magra, Sarzana
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 3 mesi.

 

Vermentino Labianca

Bianca come le montagne di Marmo che delineano il paesaggio della piana dell’antica e bianca città di Luni. Bianca come l’anima di questo vino, delicato e suadente, fresco di profumi estivi, frutto dell’incontro armonico di due vitigni da sempre coltivati in questo luogo: il vermentino vitigno simbolo del nostro territorio e l’avvolgente malvasia.

Denominazione: Liguria di Levante i.g.t. Bianco
Vitigni: Vermentino, Malvasia 
Grado alcolico: 12.5 % vol.
Territorio: Piana di Luni
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi