Monti Cecubi
L’Az.Agr.Monti Cecubi si trova a Itri, sulle colline a vista del mare di Sperlonga, terra d’origine dell’antico Vino Cecubo, tradizione risalente all’epoca della Roma repubblicana. Numerose sono le testimonianze di poeti latini sulla produzione di questo vino storico, di cui ne vengono decantate le qualità organolettiche, identificandone la precisa collocazione tra Fondi, Itri e Sperlonga. Orazio, nella seconda ode ricorda che i vini Cecubi erano nascosti, come un bene prezioso sotto cento chiavi, ed erano superiori persino a quelli offerti negli opulenti banchetti dei pontefici. Plinio il Vecchio, in una classifica dei migliori vini indicò per primo il Cecubo, il vino della nostra terra, tra le colline di Fondi e quelle di Formia. Columella poi, nel De Re Rustica, individuò il sito di produzione del miglior vino dell’ Impero romano sulle alture sopra la Spelunca, oggi Sperlonga. Ora il Vino Cecubo è tornato sulle nostre terre grazie alla riscoperta della viticultura biologica nell’ambito di questo fecondo territorio ricco altresì di bellezze naturalistiche. I Monti Cecubi sono situati tra foreste di sughere sulle alture che si protendono dalla costa di Sperlonga. La composizione del terreno, l’esposizione, l’influenza del mare, l’escursione termica, forniscono ai nostri vigneti la capacità di produrre vini intensi, freschi e longevi, unici come la tradizione dell’antico vino.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Strada Provinciale Itri – Sperlonga, km 4,800 – 04020 – Itri (Latina)
Telefono: +39 328 406 0470
E-Mail: monticecubi@gmail.com
Sito Internet : http://www.monticecubi.it/
ABBUOTO
![]() |
L’Abbuoto è l’antico vitigno originario delle campagne di Fondi. Qui, le contrade limitrofe al lago di San Puoto sono da sempre la culla di questo vitigno, che esprime il meglio di sé nel legame alla terra d’origine. Da uve Abbuoto in purezza provenienti da Fondi, dalle vigne di San Raffaele. Il vigneto fondano, coltivato in leggera pendenza, gode di un terreno fertile, grasso e ricco di sostanza organica. Il vino è affinato in botti grandi di rovere per 6 mesi, poi 6 mesi in bottiglia. Vino non filtrato. |
MAMURRA
![]() |
Colore rosa cerasuolo tenue
Profumi floreali assieme a note fruttate di frutti rossi. Al gusto, minerale, coerente con i profumi, non esageratamente persistente. Abbinamenti: piatti vegetariani, carni bianche, zuppe di pesce, pescato, pizza. |
THYMOS
![]() |
Vino certificato BIOLOGICO.
Nell’antica cultura greca, thymos rappresentava il principio della vitalità ed era il luogo delle forti passioni. Da uve Falanghina, localmente denominata Boccabianca, i terreni sono composti
da terra rossa, argilloso calcarea, povera di sostanza organica e ricca di minerali. |