Cantine Capitani

L’azienda Cantine Capitani nasce nel 1974 col nome “Trevignano Vino”, a Trevignano Romano. Le viti coltivate nel territorio proponevano vitigni autoctoni come il Trebbiano, il Greco, la Malvasia, il Sangiovese e il Montepulciano. Prima azienda vitivinicola del paese, le prime etichette presentate, e tuttora esistenti, sono dei blend di vitigni autoctoni Trebbiano e Malvasia per il “LacusTre Bianco” e Sangiovese e Montepulciano per il “LacusTre Rosso” e il rosato di uve Sangiovese. A metà degli anni 2000 i “giovani” Capitani si affacciano nel mondo dei vitigni Internazionali.

Iniziando con il Merlot e il Syrah, vitigni che hanno ben attecchito in queste terre vulcaniche, affinati sia nella forma giovane dell’acciaio che più invecchiata del legno, si è proseguito con i bianchi internazionali Sauvignon, Chardonnay e Viognier; mantenendo in etichetta il nome del vitigno che la compone in purezza. Inoltre si riscoprono gli autoctoni… Il Cesanese d’Affile, proposto in monovitigno invecchiato in legno come prima annata il 2018. Nel 2009 Trevignano Vino introduce anche l’Olio Extravergine d’oliva, gradevole, delicato, dal gusto e profumo tipici della varietà della zona. Inoltre, grazie all’incontro con un distillatore artigianale alle porte di Roma, esce con un Acquavite di uve Sangiovese, un distillato di vino bianco morbido ed avvolgente.

Cantine Capitani, è la nuova denominazione dell’azienda che dal 2015 ha deciso di avvalorare gli sforzi di quella stessa famiglia “Capitani” che ha sempre creduto nel vino e nelle uve delle proprie terre, tanto da onorare questo frutto con le proprie cure e il proprio lavoro, creando etichette sempre più di qualità.

La produzione si svolge in un ampio capannone, lungo le colline del Lago di Bracciano, dove il vigneto adiacente si presta all’organizzazione di visite aziendali complete di tour, degustazioneIl riconoscimento per il territorio si riscontra nel punto vendita dove si trova una selezione di prodotti artigianali e locali, dal dolce al salato, ottimi in abbinamento ai vini di produzione. L’azienda si propone l’obbiettivo del miglior servizio ai clienti, che possono reperire i vini direttamente nel punto vendita.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via di Monterosi, 113, 00069 Trevignano Romano RM
Telefono: +39 06.99825612
E-Mail: trevignanovino@gmail.com
Sito Internet : https://www.cantinecapitani.it/

LACUSTRE BIANCO

LACUSTRE BIANCO

Tipo: Bianco da pasto

Gradazione alcolica: 12,00 % Vol.

Vitigni: Trebbiano Toscano 60 % Malvasia 30% e Greco 10 %

Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.

Vendemmia: Metà settembre

Affinamento: Silos di acciaio

Colore: Vino di colore giallo dorato con riflessi verdastri

Profumo: Tipico di fruttati, sentori di pesca bianca e mela ; floreale, nello stesso tempo, di ginestra ed artemisia.

Gusto: Al gusto rimane di buona freschezza, amabile e brioso, di buon equilibrio, di giusto corpo con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi.

Abbinamenti consigliati: Antipasti e primi di pesce , frittura di pesce azzurro e di lago o spezzatini di carni bianca.

Temperatura di servizio: 8 – 10 °C.

 

ROSALAGO

Tipo: Rosato da pasto

Gradazione alcolica: 12,00 % Vol.

Vitigni: Sangiovese 100%

Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.

Vendemmia: Fine settembre

Affinamento: Silos di acciaio

Colore: Di colore rosa brillante ed intenso

Profumo: Esprime note floreali, con sentori di frutti di bosco come ribes e fragola.

Gusto: Di discreta morbidezza, freschezza, con buon equilibrio e corpo,amabile ed allo stesso tempo avvolgente con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi, con chiusura armonica e di giusto equilibrio.

Abbinamenti consigliati: Antipasti di terra e di mare, primi con sughi di terra non elaborati e fritture di verdure o di pesce.

Temperatura di servizio: 8 – 10 °C.

 

LACUSTRE ROSSO

Tipo: Rosso da pasto

Gradazione alcolica: 12,00 % Vol.

Vitigni: Sangiovese 50% e Montepulciano 50%

Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.

Vendemmia: Fine settembre

Affinamento: Silos di acciaio

Colore: Vino di colore rosso intenso

Profumo: Esprime note di frutti di bosco a bacca rossa, di ciliegia, forte ed intenso

Gusto: Con buon equilibrio,corposo e robusto, giustamente caldo ed avvolgente con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi,di giusto equilibrio anche se lievemente tannico.

Abbinamenti consigliati: Antipasti di terra, pasta al ragù e risotti di terra, anche secondi di carne rossa ed arrosti.

Temperatura di servizio: 18 – 20 °C.