Cantina Leonardi

L’Antica Cantina Leonardi nasce a Montefiascone nei primi anni del ‘900 dalla passione di un giovane imprenditore innamorato della sua terra e del vino.

In un territorio da millenni vocato alla cultura vitinvinicola ed enologica, Domenico pianta le basi di quella che poi sarà la più storica e prestigiosa cantina del luogo, con una tradizione familiare arrivata alla quarta generazione e che ha visto l’avvicendarsi di tutti i cambiamenti enologici dell’ultimo secolo.

Durante questo lungo periodo, ed anche oggi, due elementi fondamentali: La Passione ed il vino sempre presente, l’Est! Est!! Est!!!, dominano la scena.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via del Pino, 12 01027 Montefiascone (VT) – Italia
Telefono: + 39 0761 826028
E-Mail: leonardi@cantinaleonardi.it
Sito Internet : http://cantinaleonardi.it/

POGGIO DEL CARDINALE

PRODUZIONE
Vinificazione: le uve selezionate che giungono in cantina vengono sottoposte a trattamento di macerazione a bassa temperatura, circa 10°C per 8 ore, attraverso il quale vengono esaltate le caratteristiche varietali. Successivamente tramite una pressatura soffice dell’uva intera si ottiene una resa massima in mosto del 60%. La prima parte della fermentazione è condotta in acciaio a temperatura controllata, verso la fine circa il 30% del prodotto viene spostato in barriques dove finirà la fermentazione e si affinerà per alcuni mesi.

NOTE DEGUSTATIVE

Colore: oro lucido con riflessi verdognoli.
Profumo: intenso e composito, con ricordi di frutta esotica, note di vaniglia e cenni minerali.
Sapore: sapido, morbido ma rotondo, di notevole pienezza con piacevole fondo di mela matura e di mandorla con una lunga persistenza.

 

PENSIERO

PRODUZIONE
Vinificazione: le uve vengono selezionate manualmente e tramite una pressatura soffice dell’uva intera si ottiene una resa massima in mosto del 60%. La prima parte della fermentazione è condotta in acciaio a temperatura controllata, verso la fine circa il 30% del prodotto viene spostato in barriques dove finirà la fermentazione e si affinerà per alcuni mesi.

NOTE DEGUSTATIVE
Colore: oro lucido con riflessi verdognoli.
Profumo: floreale, fruttato con sentori di acacia e note di vaniglia, agrumi e burro.
Sapore: fresco, morbido con finale persistente di frutta e vaniglia.

 

LE MUFFE

PRODUZIONE
Vinificazione: le uve botritizzate vengono raccolte agli inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffa riduce il contenuto di acqua nell’acino e ne concentra quindi gli zuccheri e gli aromi, conferendo al Le Muffe un gusto con uno stile particolare e inconfondibile. L’uva viene raccolta manualmente in più volte in relazione all’attacco della Botrytis Cinerea. Dopo il trasporto in cantina i grappoli vengono ulteriormente selezionati. Segue una leggera pigiatura, quindi dopo una pressatura soffice il mosto fermenta per 18 giorni ad una temperatura di circa 17°C per poi essere messo a riposo prima della commercializzazione.

NOTE DEGUSTATIVE
Colore: oro lucente con riflessi bruniti.
Profumo: intenso, con note di zafferano, resina e cannella.