Borgo San Daniele
Il Collio goriziano, un continuo alternarsi di colline e vallate disposte tra Venezia Giulia e Slovenia, una serie infinita di pendii esposti ad oriente e racchiusi tra i fiumi Isonzo e Judrio, che dalle Prealpi Giulie arrivano ad affacciarsi sul vicino Adriatico, una terra ricca di minerali composta di marne e arenarie emerse dall’affioramento dei fondali marini, una storia antichissima che transita attraverso le influenze di Celti, Romani e Longobardi, della Serenissima e del’Impero Asburgico.
È in questa terra che Alessandra e Mauro vivono e operano, nei 18 ettari della loro azienda Borgo San Daniele situata a Cormòns, delizioso borgo di origine preromana disteso ai piedi del monte Quarin, 35 chilometri quadrati di territorio, per un quarto ricoperti di vigne, in cui l’origine alluvionale del terreno si sovrappone alla struttura minerale originaria delle colline e dei ronchi di queste zone.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo:Via San Daniele 28 – Cormons (Gorizia)
Telefono: +39 0481 60552
E-Mail: info@borgosandaniele.it
Sito Internet : https://www.borgosandaniele.com/
JIASIK BIANCO
![]() |
Località di produzione Giassico, piccolo borgo dove l’aria profuma ancora di Impero Austro-Ungarico. Tecnologie di produzione Uve Analisi organolettica Abbinamenti |
Arbis Blanc
![]() |
Luogo di produzione Località San Leonardo in Comune di Cormons. Tecnologie di produzione Uve Analisi Organolettica Abbinamenti |
Malvasia
![]() |
Lorem ipsum dDal vitigno Malvasia Istriana si ottiene un vino secco con un colore che può variare dal giallo paglierino al giallo dorato, prima della rivoluzione era di colore quasi arancione. Oggi è un vino elegante e dotato di un buona struttura, che è più accentuata nel vino prodotto nelle zone di terra rossa soprattutto costiere, ma con aromi più delicati nel vino prodotto nelle zone marnose dell’entroterra. Al naso si percepiscono profumi di fiori di acacia, di frutta fresca, di fresche fienagioni, di frutta matura se le uve provengono dalle zone più esposte al sole. Il gusto è amarognolo e appena percettibile di mandorle amare. In questi ultimi anni la malvasia viene anche affinata in barrique di rovere, così da farle assumere una struttura più complessa e una maggiore longevità. olor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. |