Storchi Vini

Prima di tutto siamo contadini e lavoriamo la terra per trarne sostentamento, consapevoli del fatto che la ricchezza ricevuta va preservata e trasmessa.
Riuscire a vivere di questo lavoro ci dà tanta soddisfazione. Pensiamo che allevare la vite e fare vino sia il modo più romantico per sentirsi parte di un ambiente, di un territorio e di una storia.

Abbiamo iniziato questa avventura con l’importante supporto delle mogli Manuela e Alessandra, degli amici Franco, Angelo, del ”Conte”, di Paolo, Carlo, Gamba, Ivan, Mari, Roberto, del papà Adelio che ancora ci aiuta, delle nuove leve Elia, Davide, Matteo, Anna, degli agronomi bio Stefano e Gianni, dei preziosi consigli enologici di Guido e dei fantastici tecnici Carlo e Claudio.

Naturalmente non possiamo dimenticare chi ha scritto di noi ancor prima di conoscerci e chi continua a venderci in Italia e nel mondo : Stefano Caffarri, Dan e Vita Lerner , Giuliana, Marco Brischetta, Massimo Crudeli, Paolo Tegoni, Donato, Marina Tiziana, Anthony La Monaca, Eric Muth, Rhona Cullinane, Alya Molokutsko e tutti quei ristoratori, enotecari e appassionati che ogni anno comprano e amano i nostri vini.

 

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: SP12, 52, 42027 Montecchio Emilia RE
Telefono: 338 920 7725
E-Mail: NO MAIL
Sito Internet : https://www.storchivini.it/index.html

POZZOFERRATO

Rosso frizzante con rifermentazione naturale in bottiglia da uve Ancellotta, Lambrusco Maestri e Lambrusco Salamino.

Lambrusco dal vivace colore rosso rubino con schiuma porpora, al naso mostra frutti rossi ed erbe aromatiche. In bocca è pieno, fresco e corposo; i tannini decisi ma finissimi aggiungono consistenza e struttura ad un vino già equilibrato, ma che non ha paura di 4-5 anni di invecchiamento.

 

NERODUVA

Da uve Ancellotta e Malbo Gentile, le uve vengono fatte appassire su graticci per 4 mesi, poi 24 mesi in barriques di rovere di francese nuove.

Di colore rosso rubino, il bouquet è un’esplosione di piccoli frutti sotto spirito, cacao e delicate suggestioni speziate. Sul palato è ricco, vellutato, con uno spettro aromatico ampio, ma sempre sospinto da freschezza e mineralità precisa. Un rosso corposo da abbinare a cioccolato, formaggi erborinati, o di lunga stagionatura.

 

BRAJE

Elegante e strutturato rosso di stampo bordolese, ha tannini morbidi e fitti. Al palato mosta un frutto maturo, con sentori di spezie, tabacco e peperone;il finale è ben bilanciato da una sottile acidità. Vino non filtrato.