Poderi Dal Nespoli

Nel 1920 a Cusercoli Attilio Ravaioli, figlio dell’ultimo fattore del Castello dei Guidi, apre una delle trattorie più rinomate della valle del Bidente: l’Osteria “Da Tilio”. In breve tempo diventa una delle mete più ambite dai romagnoli della zona, che si lasciano conquistare dalle proposte gastronomiche introvabili altrove, come arrosti in terracotta, gelato mantecato a mano e gazzosa artigianale, e dalla suggestiva balera, collocata nel bellissimo cortile interno.

Bagnata dalle rive del Bidente, l’osteria diventa ben presto anche una destinazione fissa per i bolognesi amanti della pesca, che alla fine del pranzo sono soliti riempire il bagagliaio delle loro auto sportive col vino della casa.
Nel 1929, proprio per l’alta richiesta del sangiovese autoprodotto, Attilio decide di dare inizio ai lavori per l’ampliamento della cantina.
L’attività continua a crescere, grazie anche alle forze della seconda generazione: i figli Antonio e Amleto.

 

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo:Villa Rossi, 50 47012 – Nespoli (FC) – Italia
Telefono: 0543 989911
E-Mail: info@poderidalnespoli.com
Sito Internet : https://www.poderidalnespoli.com/

FILARINO

Filarino presenta un colore rosato intenso e brillante. Al naso è delicato, fine ma deciso con sfumature di rosa selvatica, melograno e arancia rossa. Al palato morbido e fruttato con note di viola e ciliegia. E’ un vino fresco, equilibrato e vivace con un gusto intenso e persistente grazie alla sua piacevole mineralità e acidità.

 

DA MAGGIO

Dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, al naso trasmette profumi intensi e fini: miele di acacia, frutta esotica e frutta bianca si integrano a sfumature tostate e di vaniglia. Al palato è morbido e armonico, con un perfetto equilibrio tra fresche note varietali e il carattere ricco ed elegante dovuto alla maturazione in barriques di legno francese. Il finale è fresco e persistente.

 

NESPOLINO

Dal colore rosso rubino intenso, è un vino morbido ed estremamente piacevole grazie anche all’affinamento del Merlot in barriques di legno. Predominano sentori di ciliegia e viola tipici del Sangiovese uniti alle note erbacee e di cioccolato del merlot. Asciutto, armonico ed equilibrato nella struttura.