Tenuta Cavalier Pepe
La famiglia Pepe è un’antica famiglia irpina, che da generazioni s’impegna con dedizione nella produzione dei propri vini, commercializzati in tutta Italia e all’estero.
Seguendo il proprio intuito e spinto dall’amore per la sua terra, l’imprenditore Angelo Pepe ha lavorato duramente per disegnare il futuro della sua famiglia, creando la Tenuta Cavalier Pepe, un complesso costituito da: Cantina, Azienda vitivinicola, Ristorante e bed-and-breakfast, che rappresenta un sistema produttivo e turistico di straordinaria qualità.
Il valore e la lungimiranza di Angelo Pepe sono stati apprezzati, dall’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, che nel 1998 lo nominò: “Cavaliere della Repubblica” per i suoi meriti lavorativi.
Oggi, la Tenuta grazie anche al lavoro di Milena, la figlia maggiore del Cavaliere – laureata in viticoltura ed enologia in Francia e in marketing in Belgio – è gestita con carisma e competenza e può vantare una produzione di vini di altissima qualità.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Francesco De Sanctis 83040 Luogosano Avellino – Italia
Telefono: +39 0827.73766
E-Mail: info@tenutacavalierpepe.it
Sito Internet : https://www.tenutapepe.it/new-site/
APPIO
![]() |
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi porpora Profumo: Note di frutti rossi quali ribes, mirtilli e ciliegia scura, accompagnate da sentori speziati, come pepe e cannella. Sapore: Vino con un ingresso molto fine, fruttato, sapido, dotato di una buona mineralità. Pieno e avvolgente, grazie ad una struttura morbida, con buona presenza di tannini fini ed eleganti. Il sorso si conclude molto persistente. |
VELA VENTO
![]() |
Il Vela Vento Vulcano è stato ideato in omaggio all’eccellenza e alla bellezza del Golfo di Napoli e del Vesuvio, ripresi in etichetta.
Vitigni: 100% Aglianico. Zona di produzione: Zona collinare dei comuni di Luogosano e Sant’Angelo all’Esca. Vinificazione: Le uve, raccolte al giusto grado di maturazione, vengono diraspate e fatte macerare. Caratteristiche Organolettiche Abbinamenti gastronomici |
CHICCO D’ORO
![]() |
Il vitigno Fiano rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’enologia campana. Dotato di grande versatilità è destinato a dare vini di grande spessore: Chicco d’oro è l’esaltazione della generosità del territorio da cui ha origine.
Vitigni: 100% Fiano. Zona di produzione: Zona collinare dei comuni di Luogosano e Sant’Angelo all’Esca. Vinificazione: Le uve raccolte sono sottoposte a vendemmia tardiva, cioè raccolte in surmaturazione. Caratteristiche Organolettiche |