Cantine Caggiano

È una delle cantine più belle e spettacolari della Campania: si passeggia stupiti tra decine di migliaia di bottiglie a riposo in nicchie ricavate tra le pareti di pietra.

E poi, ovunque, barriques dove affinano i grandi vini di Taurasi: il Macchia dei Goti, il Salae Domini e il Taurì.

Il fondatore, Antonio Caggiano è stato per anni un appassionato ed entusiasta fotografo giramondo, dal freddo dell’Artide al deserto africano, dagli Stati Uniti al Sud America e poi dalla vecchia vigna di famiglia (Salae Domini) ai lavori di realizzazione delle sue cantine che iniziano nel 1990.

Antonio decide di fondare la sua azienda spinto da un incontenibile desiderio di dare voce alla storia e alle tradizioni della sua amatissima Taurasi.

La particolarità delle sue spettacolari cantine, è subito evidente, passeggiando tra i numerosi affascinanti cunicoli. Non è semplicemente un luogo di botti, bottiglie e tini, ma un vero e proprio museo della cultura vitivinicola.

 

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Contrada Sala, 4 83030 Taurasi (Av) Italy
Telefono: +39 0827 74723
E-Mail: visite@cantinecaggiano.it
Sito Internet : https://www.cantinecaggiano.it/

TAURI’

Uvaggio
Aglianico di Taurasi (100%)Zona di produzione
Terreni siti nel comune di Taurasi alle contrade Coste – Piana di Montevergine – Pezza dei PretiEsposizione ed Altimetria
Terreni collinari a 350 metri s.l.m. Esposizione sud-ovest

Tipologia di Terreno
Argilloso calcareo

Sistema di allevamento
Cordone speronato

Densità dell’impianto
5500 viti per ettaro

Resa per ettaro al rapporto in uva
65 ql./ettaro con kg. 1,30 per pianta

Epoca di vendemmia
Fine ottobre-inizio novembre
Raccolta manuale

Tipo di vinificazione
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa.
Segue la trasformazione malolattica e la maturazione in barriques di rovere francese Troncai, Center e Vosges per un periodo di 4-6 mesi a seconda dell’annata

Caratteristiche Organolettiche
Colore rosso rubino intenso.
Profumo fruttato, con netti sentori di frutti rossi di bosco
ed un lungo finale aromatico di pepe nero e peperone verde.

 

SALAE DOMINI

Uvaggio
Aglianico di Taurasi (100%)Zona di produzione
Terreni siti nel comune di Taurasi alla contrada SalaEsposizione ed Altimetria
Terreni collinari a 350 metri s.l.m. Esposizione sud-ovest

Tipologia di Terreno
Argilloso calcareo

Sistema di allevamento
Cordone speronato

Densità dell’impianto
5500 viti per ettaro

Resa per ettaro al rapporto in uva
55 ql./ettaro con kg. 1 per pianta

Epoca di vendemmia
Fine ottobre-inizio novembre
Raccolta manuale

Tipo di vinificazione
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa.
Segue la trasformazione malolattica e la maturazione in barriques di rovere francese Troncai, Center e Vosges per un periodo di 8-10 mesi a seconda dell’annata

Caratteristiche Organolettiche
Colore rosso rubino intenso.
Profumo fruttato, con netti sentori di spezie e di liquirizia.
Morbido con una grande concentrazione ed una buona maturazione dei tannini.

 

TAURASI DOCG

Uvaggio
Aglianico di Taurasi (100%)Zona di produzione
Terreni siti nel comune di Taurasi alla contrada Macchia dei GotiEsposizione ed Altimetria
Terreni collinari a 350 metri s.l.m. Esposizione sud-ovest

Tipologia di Terreno
Argilloso calcareo

Sistema di allevamento
Cordone speronato

Densità dell’impianto
5500 viti per ettaro

Resa per ettaro al rapporto in uva
55 ql./ettaro con kg. 1 per pianta

Epoca di vendemmia
Fine ottobre-inizio novembre, raccolta manuale

Tipo di vinificazione
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa.
Segue la trasformazione malolattica e la maturazione in barriques di rovere francese Troncai, Center e Vosges per un periodo di 12-18 mesi

Caratteristiche Organolettiche
Colore rosso rubino intenso.
Odore fruttato, complesso, con note di liquirizia e vaniglia su un fondo elegante di piccoli frutti di bosco.