Tenuta IUZZOLINI
La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria.
I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali. L’intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell’ulivo.
Oggi all’interno dell’azienda svolgono compiti ben precisi 35 collaboratori. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, i manovali si triplicano.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Località Frassà, 88811 Ciro’ Marina KR
Telefono: +39 0962/373893
E-Mail: info@tenutaiuzzolini.it
Sito Internet : https://www.tenutaiuzzolini.kr.it/
CIRÒ DOC BIANCO
![]() |
Tipo: Bianco. Classificazione: Denominazione di Origine Controllata. Vitigno: Greco bianco. Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”. Terreno: argilla bianca. Altimetria: da 50 a 100 metri s.l.m. Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante. Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte. Vendemmia: manuale fine settembre. Resa per ettaro di uva: 80-90 q.li. Vinificazione: diraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata. Maturazione: in acciaio. Affinamento: un mese in bottiglia a temperatura controllata. Degustazione: Colore – giallo paglierino con sfumature verdognole. Profumo – fruttato e fragrante, delicato, floreale con profumi riconducibili al fiore della Passiflora. Sapore – morbido, fresco, brioso, gradevolmente armonico. Grado alcolico: 12,5% in vol. Abbinamento gastronomico: si accompagna con antipasti e piatti a base di pesce. Temperatura di servizio: 8-10 °C |
MARADEA
![]() |
Tipo: Rosso. Classificazione: Denominazione di Origine Controllata Cirò Rosso Classico Superiore Riserva. Vitigno: Gaglioppo. Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”. Terreno: argilla bianca. Altimetria: da 50 a 100 metri s.l.m. Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante. Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte. Vendemmia: manuale prima settimana di ottobre. Resa per ettaro di uva: 60-70 q.li. Vinificazione: fermentazione tradizionale con macerazione per 15 giorni, svinatura, pressatura soffice. Maturazione: elevage in barriques di castagno calabrese per 8-10 mesi. Affinamento: quattro mesi in bottiglia a temperatura controllata. Degustazione: Colore – rosso rubino. Profumo – intenso, delicato, si evidenziano odori di frutta secca, tabacco e vaniglia. Sapore – asciutto, pieno, piacevolmente tannico. Grado alcolico: 13,5% in vol. Abbinamento gastronomico: ideale per arrosti, selvaggina e grigliate. Temperatura di servizio: 17-18 °C. |
FERMENTINO
![]() |
Tipo: vino rosato frizzante naturale Vitigno: vitigni a bacca rossa coltivati a Cirò Zona di produzione: Cirò Terreno: argilloso, calcareo. Altimetria: da 100 a 150 metri s.l.m. Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante. Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte. Vendemmia: manuale nel mese di settembre Resa per ettaro di uva: 80 – 90 q.li. Vinificazione: pigiatura e pressatura soffice con fermentazione dei mosti a temperatura controllata. Presa di spuma: Charmat lungo per 50 giorni. Degustazione: Colore – rosato vivo e brillante. Perlage dalle bollicine fini, numerose e persistenti. Gusto fresco con profumi di fragola, lampone e frutti di bosco. Grado alcolico: 11,5% in vol. Abbinamento gastronomico: eccellente aperitivo, si sposa bene con antipasti, primi piatti, frutti di mare crudi e piatti a base di pesce, sushi. Temperatura di servizio: 8-10 °C. |