F.lli Dell’ Aquila

I nostri vigneti sono coltivati nei comuni di Ciro’ e Ciro’ Marina, paesi storici della Doc Ciro’.
Sono vicino al mare, tra 0 e 300 mt di altitudine.
Cirò Marina è un paese della Calabria che si trova a circa 300 metri sul livello del mare, in provincia di Crotone dove sorge l’azienda vinicola dei fratelli Dell’Aquila.
magliocco. Questi danno vita a vini forti, complessi, espressione del territorio.

 

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Via Salvogaro,5 – 88811 Cirò Marina – Kr – Italia
Telefono: +39 3297420323
E-Mail: infovinidellaquila.it
Sito Internet : https://lnx.vinidellaquila.it/

Cirò Rosso Classico Salvogaro

Salvogaro
Gaglioppo 100%
Agricoltura biologica
www.vinidellaquila.it
Dell’Aquila vini Ciro’
Azienda_vinidellaquila
LA VITICOLTURA
Vitigno: Gaglioppo
Vigneto: Loc.tà Russomanno
Suolo: Argilloso, Medio Impasto
Altitudine: 0-200m slm
Forma di Allevamento: Cordone Speronato
Produzione per ettaro: 65 q
Trattamenti: Zolfo e rame
Vendemmia: Prima Settimana di Ottobre
L’ENOLOGIA
Vinificazione: La fermentazione è tradizionale: 15
giorni in serbatoio di acciaio con temperature controllata
e il mosto rimane a contatto con le bucce per
ottimizzare l’estrazione delle sostanze polifenoliche e
aiutare l’inizio della fermentazione malolattica.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 5 – 6 mesi in
bottiglia

 

Cirò Rosso Classico Gemme

Gaglioppo 100%
VITICOLTURA
Vitigno: Gaglioppo
Vigna: Loc.tà Vote
Suolo: Argilloso
Altitudine : 0 m slm
Sistema di allevamento: Alberello
Produzione per ettaro: 60 q
Trattamenti: Zolfo e rame
Vendemmia: prima settimana di ottobre
Enologia
La fermentazione è spontanea in serbatoi di acciaio.
Macerazione di sette giorni.
Ageing: 18 mesi in acciaio e dai 4 – 5 mesi in bottiglia.

 

Cirò Rosso Classico Superiore

Piana Delle Grazie
Gaglioppo 100%
www.vinidellaquila.it
Dell’Aquila vini Ciro’
Azienda_vinidellaquila
VITICOLTURA
Vitigno: Gaglioppo
Vigna: Loc.tà Madonna delle Grazie
Suolo: Argilloso
Altitudine: 0-100m slm
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Produzione per ettaro: 50/55 q
Trattamenti: Zolfo e rame
Vendemmia: Prima settimana di ottobre
Enologia
Vinificazione: Non appena le uve raggiungono la
cantina, vengono diraspate e pigiate e inizia la
fermentazione a una temperatura di 28-30 ° C. Il
mosto viene pompato regolarmente sulle bucce per
ottimizzare l’estrazione di colore e tannini. La
macerazione dura 30 giorni e la fermentazione Malo-
lattica avviene prima della fine dell’inverno..
Affinamento: 18 mesi in serbatoi di acciaio e 3 – 5 mesi
in bottiglia.