Tenuta Marino
La tenuta Marino è situata in Basilicata, nel territorio del Parco Nazionale del Pollino a circa 500 metri sul livello del mare.
Tocca tre comuni (San Giorgio Lucano, Noepoli e Senise), nonchè due province (Matera e Potenza).
A cavallo tra i due fiumi Sinni e Sarmento, dalla tenuta si può godere della vista della Diga di Monte Cotugno, invaso in terra battuta tra i più estesi del Mondo. I vigneti della Tenuta Marino, godono di questa posizione privilegiata e dei terreni particolarmente fertili, aspri, accidentati e selvaggi che conferiscono ai propri prodotti le connotazioni assolutamente esclusive.
Il vino, così prodotto, assume caratteristiche organolettiche di elevato livello qualitativo.
Le vigne, inoltre, sono circondate da terreni semi pianeggianti sui quali sono presenti frutteti ed aree boschive, alcune delle quali sono adibite a pascolo di cavalli e bovini.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Contrada “Piano delle Rose” 75027, San Giorgio Lucano (MT)
Telefono: 0835 815978
E-Mail: info@tenutamarino.net
Sito Internet : https://www.tenutamarino.net/
Vino Syrah
![]() |
Caratteristiche organolettiche Visive:limpido, rosso rubino, abbastanza consistente; Olfattive: abbastanza intenso e complesso, freschi i sentori di frutta e fiori rossi; Gusto-olfattive: secco, caldo, morbido, fresco, abbastanza tannico e sapido. Aperitivo per tutti i palati, si presta ad accompagnare carni bianche e rosse alla brace; |
Vino Merlot
![]() |
Caratteristiche organolettiche Visive: limpido, rosso rubino con riflessi granati, consistente; Olfattive: intenso e complesso, con piacevoli sentori di ciliegia, amarena e un grande bouquet di fiori rossi; Gusto-olfattive: secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, tannico e sapido. Gradazione alcolica: 14,5% Vol. Temperatura di servizio: 16 – 18 ° C È l’ideale per degustare primi piatti elaborati, o bolliti di carne rossa; |
Vino Greco
![]() |
Nel bicchiere risalta un colore giallo paglierino carico e luminoso. Spettro aromatico costellato da intensi profumi, che propongono come incipit essenze fruttate di pera, mela, pesca bianca, susina gialla, melone cantalupo, clementina, banana, kiwi e mango. In appresso ecco emergere gradevoli e variegate nuances floreali di gelsomino, ginestra, acacia e mughetto. Giocose poi le briciole speziate e caratteristici i soffi vegetali. Sulla lingua atterra un sorso fresco, accomodante, collusivo, malizioso, fresco, sapido, tonico e seducente. Tensione gustativa succosa, rotonda, morbida e dinamica e supportata poi da un disegno cristallino e ben ricamato. Buona serbevolezza. Profondo il tratto finale. Da abbinare ad un risotto ai funghi porcini e latticini. |