Pater Noster

Il fondatore, Anselmo Paternoster (1898) fu un pioniere della viticoltura italiana e cavaliere di Vittorio Veneto,
onorato ancora sull’etichetta portabandiera della cantina: Don Anselmo.
E’ stato però il suo carismatico figlio Giuseppe (Pino) a dare forma al futuro successo della cantina.
Pino è probabilmente il primo di studiare enologia in tutta la Basilicata e con in mano il diploma di laurea
dalla prestigiosa Scuola enologica di Conegliano, non ha perso tempo nel portare veloce innovazione in azienda,
come l’acquisto delle prime barrique di affinamento.
Pino è stato un brillante ambasciatore della regione del Vulture,
portando riconoscimenti all’Aglianico a partire dalla prima edizione di Vinitaly, emergendo anche come appassionato
corrispondente per riviste del settore, nonché una figura chiave nella creazione della denominazione negli anni ’70.
La sua eredità sopravvive nei vini di Paternoster che continuano a esprimere uno spirito artigianale che rispetta
la tradizione nella sua forma più alta per modellare il futuro di questi vini premium.
Da quando siamo entrati come azionisti di maggioranza nel 2016, la nostra famiglia ha come intento la conservazione
dello spirito e l’eredità del marchio, portando la nostra expertise commerciale per consolidare la distribuzione
e il riconoscimento dei vini Paternoster.

 

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo: Contrada Valle del Titolo Barile 85022 (PZ)
Telefono: (+39) T. +39 0972 770224
E-Mail: wine@tommasi.com
Sito Internet: https://paternosterwine.it/

Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC

Don Anselmo è un simbolo iconico della storia, delle radici e della continuità della cantina Paternoster e dell’Aglianico del Vulture in Basilicata. Anno dopo anno, questo vino omaggio al fondatore raccoglie i consensi della critica e dovrebbe essere presente nella cantina di ogni serio appassionato del vino italiano.

 

Rotondo Aglianico del Vulture DOC

Contrada Rotondo, in Agro di Barile, è storicamente uno dei luoghi più suggestivi ed ambiti per la coltivazione del vitigno Aglianico… un emozionante Crù!
Rosso rubino brillante con luminosi riflessi porpora, all’olfatto offre note fruttate e speziate con un accenno di liquirizia. Al palato si presenta succoso, concentrato, con note di lampone in confettura e un finale morbido e persistente.

 

Synthesi Aglianico del Vulture DOC

Il prodotto che meglio sintetizza la tipologia, il territorio, la struttura, la longevità del vino Aglianico del Vulture e la Paternoster.
Se non conoscete il longevo Aglianico del Vulture, iniziate da Synthesi.
Rosso rubino offre un fragrante bouquet fruttato di mora, mirtillo, bacche di sottobosco e di pepe.
Al palato è asciutto e vellutato con tannini ben rilevati, di grande armonia e persistenza gustativa.