Maligni
Pasquale Tomei Figlio di Domenico Tomei, sempre caratterizzato dai grandi baffi ebbe si dalla giovane età il temperamento e la passione che portò alla diatriba con l’allora parroco della chiesa di S. Maria de Cryptis. In seguito a questo avvenimento venne dato il soprannome “Maligni” che ci accompagna di generazione in generazione.
A Maligni è dedicata anche una strada nel comune di Chieti che rappresenta il legame tra la nostra famiglia ed il Territorio. La figura del nonno sembrava ancora più affascinante, perché con quelle uve che aiutavo a vendemmiare aveva ottenuto per esperienza quasi magica, là nella cantina fresca e buia, tenuta con la stessa devozione di una chiesetta, un vino che faceva accorrere la gente dalla città.
Sembravano tutti sedotti dal vino del nonno, dalla tradizione che perpetuava profumi e sapori. Anche il vicino faceva il vino, ma era profondamente diverso da quello del nonno e non era altrettanto buono: il vino era un fatto di fiducia.
La domenica di vendemmia passata a staccare grappoli dalle viti, la pigiatura, con i piedi, dell’uva nelle bigonce, sono ormai ricordi lontani. In passato la figura del nonno viticoltore pareva imponente e buona: in vendemmia tutto era abbondanza, gioia e speranza. La stessa serena atmosfera si assaporava sotto il pergolato nel successivo mese di maggio, quando si gustavano le prime bottiglie dell’ultima raccolta.
Era affascinante, il colore del vino giovane, la schiuma che riempiva il bicchiere e poi scompariva, il gusto con una vena di dolce, e il prosciutto che veniva affettato per offrirlo al cliente, anche allora considerato sacro.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Str. Pignatari, 3 – Chieti – 66100
Telefono: (+39) 0871 440906
E-Mail: cantina@maligni.it
Sito Internet: https://www.maligni.it
Mastro Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
![]() |
NOME: Mastro TIPO: Rosso UVE: Montepulciano d’Abruzzo 100% TIPO TERRENO: Argilloso medio impasto COMUNE DI PRODUZIONE: Chieti SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera guyot 80%, tendone 20% DENSITA’ D’IMPIANTO: 4000 viti per ettaro; 1600 viti per ettaro RESA PER ETTARO: 120 quintali VINIFICAZIONE: Diraspatura, pigiatura delle uve e macerazione con le bucce per circa 15 giorni. Svinatura ed affinamento in acciaio per 12 mesi. GRADAZIONE ALCOOLICA: 13,5% COLORE: rosso rubino BOUQUET: intenso e persistente con sentori di frutta rossa matura SAPORE: asciutto, fruttato, morbido con tannini rotondi TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°/20°C ABBINAMENTI: arrosti di carni rosse, agnello, selvaggina e grandi formaggi stagionati |
Maia Pecorino I.G.T. Colline Teatine
![]() |
NOME: Maia TIPO: bianco UVE: Pecorino 100% TIPO TERRENO: sabbioso medio impasto COMUNE DI PRODUZIONE: Chieti SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tendone 100% DENSITA’ D’IMPIANTO: 1600 viti per ettaro RESA PER ETTARO: 120 quintali VINIFICAZIONE: diraspatura, pigiatura delle uve e pressatura soffice delle uve. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. GRADAZIONE ALCOOLICA: 12,5% COLORE: giallo paglierino BOUQUET: intenso e persistente con sentori di frutta esotica e pera Williams SAPORE: asciutto, fruttato TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/12°C ABBINAMENTI: pesce, formaggi freschi |
1870 Rosso I.G.T. Terre di Chieti
![]() |
NOME: 1870 Rosso TIPO: Rosso UVE: Montepulciano d’Abruzzo 100% TIPO TERRENO: Argilloso medio impasto COMUNE DI PRODUZIONE: Chieti SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera guyot DENSITA’ D’IMPIANTO: 4000 viti per ettaro RESA PER ETTARO: 120 quintali VINIFICAZIONE: Diraspatura, pigiatura delle uve e macerazione con le bucce per circa 15 giorni. Affinamento in acciaio con passaggio in barrique di 3 mesi. GRADAZIONE ALCOOLICA: 13,5% COLORE: rosso intenso con riflessi violacei BOUQUET: intenso e persistente con sentori di vaniglia, frutta rossa e note morbide. SAPORE: asciutto, fruttato, con una piacevole morbidezza. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C ABBINAMENTI: Brasati, arrosti succulenti. |