Cantina San Giacomo
La nostra società cooperativa è una realtà artigiana sita in Abruzzo, nell’area della Costa dei Trabocchi. Si compone di oltre 300 ettari di vigneti e vi partecipano circa 150 viticoltori. Le uve che lavoriamo sono costituite prevalentemente dal rosso Montepulciano d’Abruzzo; tra i nostri bianchi vi sono Pecorino, Trebbiano d’Abruzzo, Cococciola, Chardonnay, Moscato e Passerina.
La Cantina nasce a Rocca San Giovanni, nel cuore della Costa dei Trabocchi, con la prima vendemmia avvenuta nel 1971, grazie all’iniziativa di numerosi viticoltori della zona. Il nome San Giacomo deriva dalla chiesetta di campagna situata a pochi passi dalla cantina e dedicata al Santo. Sin dalla fondazione abbiamo ricercato in modo deciso la qualità del nostro vino, tanto che le bottiglie di Cerasuolo d’Abruzzo di quella annata sono custodite ancora nei nostri locali sotterranei, nonostante gli anni.
La sede della cantina dispone di un accogliente punto vendita dove è possibile degustare e acquistare i nostri vini.
Siamo a disposizione dei visitatori per fornire informazioni sui sistemi di produzione, vinificazione e di affinamento dei singoli vini e per suggerire il più appropriato abbinamento enogastronomico.
Informazioni
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Contrada Novella, 51 – Rocca San Giacomo (CH)
Telefono: 0872620504
E-Mail: info@cantinasangiacomo.it
Sito Internet: https://www.cantinasangiacomo.it/
Pecorino terre di Chieti igt
![]() |
Vinificazione I grappoli selezionati e raccolti a mano, vengono sottoposti ad una soffice ammostatura, il mosto ottenuto si lascia decantare per poi avviarlo alla fermentazione a temperatura controllata.Affinamento In serbatoi di acciaio inox. Caratteristiche organolettiche Abbinamenti |
Passerina terre di Chieti igt
![]() |
Vinificazione Raccolta manuale dei grappoli, leggermente surmaturati in vigna, crio-macerazione del pigiato, pressatura soffice e decantazione del mosto fiore, fermentazione termo-controllata con lievitiselezionati.Affinamento In serbatoi di acciaio inox. Caratteristiche organolettiche Abbinamenti |
Cerasuolo D'Abruzzo DOC
![]() |
Vinificazione Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura, viene fermentato a temperatura controllata.Affinamento In serbatoi di acciaio inox. Caratteristiche organolettiche Abbinamenti |