Cantina Frentana

La Cantina Frentana è una società cooperativa a cui partecipano 500 viticoltori, in prevalenza piccole aziende familiari, che coltivano circa 1000 ettari di vigneti sulle colline frentane: una fascia di territorio che si estende tra le ultime pendici della Majella e la magnifica Costa dei Trabocchi, nel sud dell’Abruzzo. Un terra di vigneti e oliveti, solcata da torrenti che scorrono tra valli boscose.

Il generoso suolo calcareo, il dolce alternarsi delle brezze di mare e di terra, l’azione mitigante del mare esaltano la vocazione di questo territorio a una viticoltura di alta qualità, focalizzata quasi interamente su vitigni autoctoni. Una vocazione ascoltata e raccolta da viticoltori esperti, consapevoli che la qualità del vino dipende innanzi tutto dalla qualità del frutto.

La Cantina Frentana fu fondata come società cooperative nel 1958 da un gruppo di viticoltori “pionieri” guidati dal sindaco Francesco D’Agostino, mentre del 1960 è la prima vendemmia.

Da allora la società è continuamente cresciuta per dimensione, numero di soci e fatturato, attraversando momenti più favorevoli e altri più difficili, ma sempre con la determinazione di realizzare la sua missione, fino a diventare una delle più importanti realtà cooperative del centro-sud Italia.

Informazioni

Ulteriori informazioni
Indirizzo:
Via Perazza, 32 66020 Rocca San Giovanni Chieti, Abruzzo, Italia
Telefono: (+39) 0872 60152
E-Mail:
info@cantinafrentana.it
Sito Internet:
https://www.cantinafrentana.it

Montepulciano D'Abruzzo DOC

Produzione e Vinificazione
La generosità del territorio unitamente alla nobiltà del vitigno montepulciano permette di ottenere questo vino rosso vinificato in acciaio inox.
Montepulciano 100%. Dopo la pigiadiraspatura, si avvia la fermentazione con le bucce per 7-10 giorni in base alle caratteristiche dell’annata. Fa fermentazione malolattica e affinamento in acciaio. Normalmente disponibile al consumo nell’estate successiva alla vendemmia.Caratteristiche del vino
Vino dal colore rosso intenso, con sfumatura viola in gioventù. Al naso evidenzia profumi di prugna, mela rossa estiva e violetta. Al palato denota una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si consiglia di consumarlo nell’arco di due o tre anni.Abbinamenti suggeriti
E’ un vino tipicamente quotidiano che si presta all’abbinamento con molti piatti, dalle minestre di legumi alle paste, dalle carni rosse e bianche ai formaggi.Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio consigliata: 16/17°C

 

Trebbiano D'Abruzzo DOC

Produzione e Vinificazione
Nasce da uve dell’omonimo vitigno. Dopo la pressatura soffice, sul mosto fiore viene eseguita una chiarifica statica; segue una fermentazione alcolica a bassa temperatura condotta da lieviti selezionati. Viene poi affinato in serbatoi di acciaio inox per 4-5 mesi, con agitazione periodica (batonnage ) delle fecce fini, prima di essere messo in bottiglia.Caratteristiche del vino
ll colore è giallo paglierino scarico. All’olfatto si presenta delicato e fresco con sentori di fiori bianchi e pesca gialla.Abbinamenti suggeriti
Si abbina ottimamente con antipasti, primi e pietanze di pesce, minestre, zuppe e carni bianche.Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio consigliata:8/10°C

 

Cerasuolo D'Abruzzo DOC

Produzione e Vinificazione
Le uve a bacca rossa vengono vinificate con limitato contatto del mosto con le bucce (circa 24 ore), per dare vita al Cerasuolo D’Abruzzo DOC “Frentano”. Il mosto viene poi fatto fermentare lentamente a bassa temperatura, intorno ai 13 gradi, al fine di esaltare al massimo la finezza olfattiva. Segue un periodo di affinamento sulle fecce fini con “batonnage” per rendere il vino più armonico e persistente al gusto.Caratteristiche del vino
Il colore è rosso ciliegia tenue, il profumo è persistente e fruttato, si evidenziano sentori di frutti di bosco. Il sapore è rotondo, asciutto e gradevole.Abbinamenti suggeriti
E’ un vino versatile che si presta a molti abbinamenti tra cui minestre, primi piatti, fritture e arrosti di pesce e pizze. Servire alla temperatura di 10°-12°C. Gradazione alcoolica 12.5%vol.Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio consigliata: 10/12°C